HomeOltre il VolleyA Bergamo la 4a Champions League pallavolo non udenti

A Bergamo la 4a Champions League pallavolo non udenti

Di Redazione

Venti squadre destinate a fare molto rumore, coniugando la sana competizione all’insegna del divertimento con l’impegno per il sociale. A due anni dall’Eurocup di pallacanestro, Bergamo si appresta ad ospitare un’altra manifestazione sportiva riservata ad atleti non udenti.

Iconicamente rappresentata nella locandina e nel logo dalla giraffa, l’animale con molto orecchio per eccellenza. Da giovedì 23 a sabato 25 novembre andrà in scena la quarta edizione della Deaf Volley Champions League, che avrà come vedette due rappresentanti della pallavolo di casa nostra, non solo silenziosa: si tratta di Ilaria Galbusera, di Sorisole, e Mirko Bolis, di Zanica, reduci dalle Deaflympics di Samsun in Turchia nelle quali hanno ottenuto rispettivamente il secondo e il sesto posto con la maglia della Nazionale italiana.

I due tesserati di Excelsior e Capriate San Gervasio, abili e arruolati per l’occasione con la Lodovico Pavoni di Brescia e il Gruppo Sportivo Sordi di Ancona, sono i capifila di una competizione di respiro internazionale organizzata dalla Federazione Sport Sordi Italia, da Esatour, dall’Unione Sportiva Sordi Bergamo e dall’Accademia Allenatori sotto l’alto patrocinio del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico, della Federazione Italiana Pallavolo, di Regione Lombardia e del Comune di Bergamo. L’Istituzione cittadina, attraverso la partecipata Bergamo Infrastrutture, garantisce l’utilizzo di quattro impianti: il PalaNorda, l’Italcementi, la Palestra “Lorenzo Lotto” di via Furietti alla Malpensata e la Palestra della Celadina in via Flores.

Queste le contendenti (12 femminili e 8 maschili) al via, in attesa del sorteggio dei gironi e del calendario nel dettaglio. Per le ragazze ci sono le francesi dello Stade Parisien Sourd e dell’ALSL Torcy, quindi le polacche del MKSN Mazowsze Warszawa, le russe di Novosibirsk, Kaluga (campionesse uscenti a Bruges 2016) e Sankt Peterburg, le italiane del Pavoni Brescia e di Ancona, le ucraine del Kyiv, le ceche dell’Olympia Praha, le olandesi del DSV Dorswedo e le greche dell’Athens Athletik Association of the Deaf. Per i maschi i campioni uscenti del KHMAO-Ugra Surgut coi connazionali del Novosibirsk, i francesi di Parisien Sourd e Poitiers, il MKSN Mazowsze Warszawa, Kyiv, Olympia Praha e Ancona.

L’albo d’oro DVCL
Pesaro 2014: Kyiv, Novosibirsk, Zyhtomir (uomini); Kyiv, ASS GSS Ancona, Kaluga (donne).
Bruges 2015: Kyiv, Surgut e Essen (uomini); Kyiv, GBU Mosca, Mosca (donne).
Rimini 2016: Surgut, Kyiv, Latina (uomini); Kaluga, Kyiv, Lodovico Pavoni Brescia (donne).


Con la preghiera della massima diffusione.
Cordiali saluti.
(Fonte: comunicato stampa)

Settembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
Events for 28 Agosto
Events for 29 Agosto
Events for 31 Agosto
Events for 1 Settembre
Events for 2 Settembre
Nessun evento
Events for 3 Settembre
Events for 4 Settembre
Events for 5 Settembre
Nessun evento
Events for 6 Settembre
Events for 7 Settembre
Nessun evento
Events for 8 Settembre
Nessun evento
Events for 9 Settembre
Events for 10 Settembre
Nessun evento
Events for 11 Settembre
Nessun evento
Events for 12 Settembre
Events for 13 Settembre
Nessun evento
Events for 14 Settembre
Events for 15 Settembre
Nessun evento
Events for 16 Settembre
Events for 17 Settembre
Events for 18 Settembre
Nessun evento
Events for 19 Settembre
Events for 20 Settembre
Events for 21 Settembre
Nessun evento
Events for 22 Settembre
Events for 23 Settembre
Events for 24 Settembre
Events for 25 Settembre
Nessun evento
Events for 26 Settembre
Nessun evento
Events for 27 Settembre
Nessun evento
Events for 28 Settembre
Nessun evento
Events for 29 Settembre
Nessun evento
Events for 30 Settembre
Events for 1 Ottobre