Beretti (classe 2004), Gennari e il libero Di Clemente (classe 2003) saranno le "giovani" della De Mitri

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

La rosa della De Mitri Volley Angels Project 2019-2020 sarà notevolmente ringiovanita rispetto a quella della passata stagione e si avvarrà di diversi innesti dal proprio, molto prolifico, settore giovanile.

In particolare saranno tre le atlete rossoblù che provengono dal progetto iniziato da anni da Volley Angels e sono la schiacciatrice Susanna Beretti (classe 2004), la centrale Carlotta Gennari (classe 2003) e il libero Maria Livia Di Clemente (classe 2003).

Per la Beretti si tratta di un escalation verticale di assoluto impatto, se si pensa che appena due anni fa militava nella formazione di seconda divisione e che lo scorso anno ha fatto parte della squadra di serie D.

È stata la schiacciatrice principe della rappresentativa regionale che ha partecipato con buoni risultati al Trofeo delle Regioni 2019 ed è una delle atlete sulle quali la società punta tantissimo in ottica futura. Carlotta Gennari ha avuto anch’essa una crescita vertiginosa che ha convinto lo staff della De Mitri a convocarla come terza centrale nella rosa della serie B2, senza dimenticare l’importante apporto che potrà dare alle compagini giovanili delle quali farà parte.

Davanti a sé avrà delle centrali di esperienza dalle quali potrà trarre importanti lezioni con le quali maturare ulteriormente. Di primissimo piano sarà anche l’innesto in prima squadra del libero Maria Livia Di Clemente, atleta universale, poiché nella passata stagione giocava come libero nella formazione di serie D e come centrale nella squadra Under 16 che è andata a disputare le finali regionali.

Eredita il ruolo da un’altra giovanissima atleta come Michela Quaglietti, che andrà all’università senza trascurare l’aspetto sportivo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.