Foto Vero Volley Monza

Beretta e Parrocchiale sostengono l’iniziativa “Tuttinrete”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Anche Thomas Beretta e Beatrice Parrocchiale, pallavolisti del Vero Volley Team e del Saugella Team di Monza, oltre alla giornalista di Studio Aperto, Giulia Ronchi, hanno contribuito all’iniziativa “Tuttinrete” promossa da Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza. L’Arena di Monza, inoltre, è uno dei punti di raccolta dei computer portatili e dei tablet da destinare alla Didattica a Distanza.

Accetta i cookie di tipo Esperienza per visualizzare

Anche con il vostro contributo ci auguriamo di riuscire a soddisfare le centinaia di richieste di aiuto ricevute!

Oltre trecento computer e tablet necessari solo per le province di Monza e Bergamo: la richiesta è questa, come raccolto attraverso le segnalazioni delle Istituzioni e dello stesso mondo della scuola. E per rispondere a questa emergenza sociale, continua senza sosta l’attività di Tuttinrete, iniziativa portata avanti da Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza per la raccolta e distribuzione di apparecchi usati da formattare e ricondizionare ed essere destinati a supportare la Didattica a Distanza.

Sono già qualche decina quelli raccolti, ma ancora non basta.

Anche i mondi del giornalismo e dello sport, con la pallavolo, scendono in campo per sensibilizzare tutti verso un’esigenza comune, quella di dotare le famiglie in difficoltà di uno strumento e di una connessione che permetta ai ragazzi di studiare da casa, finché le scuole resteranno chiuse.

Accetta i cookie di tipo Esperienza per visualizzare

Contribuire come hanno già fatto Giulia Ronchi (giornalista di Studio Aperto), Thomas Beretta (pallavolista di SuperLega maschile) e Beatrice Parrocchiale (giocatrice di serie A1 femminile e della Nazionale italiana) è semplice: chi è in possesso di un computer portatile o tablet funzionante, successivo al 2009 ma non utilizzato, può chiamare il numero 334 2409907 (anche con Whatsapp), scrivere una mail agli indirizzi millerespiriMB@gmail.com (per Monza) o millerespiriBG@gmail.com (per Bergamo) o un messaggio sulla pagina facebook millerespiribergamoemonza ed entrare in contatto con lo staff di Mille respiri.

Mille respiri si occuperà anche di garantire la connettività necessaria per la Didattica a Distanza fornendo, in collaborazione con Vodafone e l’agenzia business My Way oltre ai computer e/o ai tablet dei router portatili con le relative Sim, attivate fino alla fine dell’estate e alla ripresa del ciclo scolastico.

Infine, verrà fornita l’assistenza per il corretto utilizzo degli strumenti.

Accetta i cookie di tipo Esperienza per visualizzare

I punti di raccolta sono a Monza presso la Candy Arena in viale Stucchi e a Bergamo al Patronato di San Vincenzo (in via Gavazzeni 13, con il coordinamento di Fablab Bergamo che si occuperà della rigenerazione).

L’iniziativa “Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza” è realizzata in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Bergamo e Monza e con le sezioni UCID di Monza e Brianza e Bergamo.

Per tutte le informazioni e i documenti cliccare qui: https://bit.ly/TUTTINRETE.

Il servizio è attivo nelle province di Monza e Bergamo. Per contatti e approfondimenti:

telefono 334 2409907

mail millerespiriMB@gmail.com / millerespiriBG@gmail.com

facebook millerespiribergamoemonza.

Mille respiri per Bergamo e Monza Brianza.

L’iniziativa, nata da un gruppo di amici, imprenditori e professionisti bergamaschi guidati da Carlo Pedrali, in collaborazione con l’UCID di Monza e Brianza e il suo presidente, Aldo Fumagalli, è attiva dagli ultimi giorni di marzo in risposta all’emergenza collegata alla diffusione del coronavirus Covid-19 sul territorio. Ha già contribuito a trasformare 1000 maschere da snorkeling in maschere C-PAP, a distribuire oltre 80.000 mascherine chirurgiche, più di 500 visiere protettive in plexiglass e ancora altro materiale, oltre a sviluppare il progetto “Tuttinrete” per la raccolta di computer portatili e tablet da destinare ai progetti di Didattica a Distanza (DAD) e aver partecipato alla distribuzione di oltre due tonnellate di prodotti alimentari in favore della Caritas e della Croce Rossa.

REFERENTI

AREA di BERGAMO – Carlo Pedrali, Andrea Lussana, Riccardo Bonetti, Ermanno Lumina, Gianluca Albrici, Riccardo Colombo, Andrea Guerini, Simone Di Dio, Fabio Lucchini.

AREA di MONZA – Aldo Fumagalli, Luigi Pozzi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI