Belluno a casa di “Pupo” Dall’Olio: “Andremo a Mirandola combattivi”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Da Rold Logistics Belluno
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Direzione Emilia: la Da Rold Logistics Belluno è pronta a mettersi in viaggio per la seconda trasferta stagionale. La prima al di fuori dei confini regionali. Perché domani (domenica 23 ottobre, ore 18), i rinoceronti saranno di scena in provincia di Modena. E in particolare a Mirandola, dove busseranno alle porte di un “mostro sacro” del volley: Francesco Dall’Olio. Per tutti, semplicemente, “Pupo”: sopraffino palleggiatore tra gli anni Settanta e l’inizio dei Novanta (4 scudetti, 6 Coppe Italia, 5 Coppe delle coppe, 1 Coppa Cev, un bronzo olimpico nel suo palmares), ha saputo ritagliarsi una straordinaria carriera pure da allenatore. Come testimonia la Coppa Campioni alzata al cielo nel 1998, alla guida di Modena.

Dall’Olio è un guru della pallavolo italiana – afferma il coach dei bellunesi, Gian Luca Colussi ma in generale è l’intera Stadium Mirandola a essere una squadra preparata, tosta, motivata“. Anche gli avversari di domani sono neopromossi, al pari della Tmb Monselice affrontata non più tardi di mercoledì scorso: “Fanno del gruppo la loro forza, giocano da tempo assieme e il collettivo è composto prevalentemente da ragazzi del posto, con l’aggiunta di uno straniero molto interessante: il tedesco Tim Stohr, 204 centimetri di altezza“. 

Tra le mura amiche, gli emiliani sanno essere avversari scomodi. Per informazioni, basta chiedere alla Sol Lucernari Montecchio Maggiore, piegata proprio dagli atleti di Dall’Olio (3-1) appena sei giorni fa: “Per questo mi aspetto una gara aperta. Così come mi aspetto di fare bene. È necessario, però, migliorare la correlazione muro-difesa: dobbiamo aumentare il numero palloni che tocchiamo e rigiochiamo. Anche perché, in fase di contrattacco, abbiamo delle qualità. Insomma, andremo a Mirandola combattivi, con l’intento di dare il meglio“. 

Al termine della terza giornata, la classifica della DRL luccica, ma non deve abbagliare: “Premesso che i punti pesano sempre – conclude il coach – e che più ne metti in cascina, meglio è, ogni volta si riparte da zero. E qualsiasi sfida nasconde delle insidie. Tuttavia, chiedere ai ragazzi una partenza migliore di questa era impossibile. Anche se abbiamo ancora ampi margini di crescita“. 

Il confronto di Mirandola, valevole per il quarto turno del campionato di Serie A3 Credem Banca, sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Legavolley. E verrà arbitrato da Antonio Mazzarà e Antonio Licchelli.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)