Bellano “A Cuneo per sfatare il tabù”, Agrifoglio “Per noi esame di maturità”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Danilo Ninotto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Sabato 29 alle ore 20:30 il Palazzo dello Sport di Cuneo ospita la sfida tra la settima e l’ottava in classifica: una Bosca S.Bernardo Cuneo che raccoglie punti consecutivamente dallo scorso 14 novembre riceve un Bisonte Firenze che ha dimostrato un’ottima capacità di reazione all’addio di Sorokaite andando a vincere da tre punti a Trento nonostante l’assenza di Van Gestel. Un confronto che si preannuncia ricco di motivi di interesse e che godrà di una vetrina di lusso grazie alla diretta su Rai Sport + HD con il commento di Marco Fantasia e Giulia Pisani. 

Beatrice Agrifoglio, palleggiatrice di Cuneo: “Sarà una partita difficile contro una squadra giovane che quando inizia a carburare è difficile da fermare. La diagonale Cambi-Nwakalor è senza dubbio il punto di forza di Firenze, a maggior ragione dopo l’addio di Sorokaite. Sarà una lotta, ma giochiamo in casa e il supporto dei nostri tifosi potrà fare la differenza. Se riusciamo a esprimerci sui livelli toccati nei primi due set con Scandicci, e a farlo con continuità, i tre punti saranno alla nostra portata“.

I precedenti fra le due squadre sono sette, tutti in A1, con tre successi per Firenze (tutti in casa) e quattro per la Bosca; le fiorentine non hanno mai fatto punti sul campo di Cuneo. “Seconda sfida dopo la ripresa dell’attività. Cuneo è una squadra che sotto certi aspetti ha caratteristiche simili a Trento per quel che riguarda la fase break – commenta il coach di Firenze Massimo Bellano -. Sono molto organizzate nel sistema muro-difesa, dotate di una serie di battitori in salto secondo me di spessore e di qualità per cui molto temibili”.

Ancora una volta risulterà importante soprattutto la continuità con la quale riusciremo a lavorare nel nostro cambio palla, se faremo bene questa cosa qui potremmo di conseguenza essere bravi a sfruttare alcune situazioni del loro gioco che potrebbero portarci poi dei punti nel momento in cui il servizio sarà nelle nostre mani. Nel rapporto battuta-ricezione secondo me si svilupperà una parte importante di questa gara. Partiamo consapevoli di dover alzare il livello rispetto alla settimana scorsa e ci prepariamo ad una partita lunga e combattuta“.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


“No on Carol”: la Savino Del Bene saluta Ana Carolina da Silva

A1 Femminile

La Savino Del Bene Volley comunica ufficialmente che Ana Carolina da Silva, per tutti semplicemente Carol, non farà parte del roster per la prossima stagione.

Centrale di altissimo livello internazionale, Carol ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley per due stagioni, il periodo più lungo trascorso in Europa nella sua carriera. Due anni intensi e ricchi di traguardi storici per il club, ai quali ha contribuito da protagonista assoluta.

Nel 2023-2024 ha fatto parte della squadra che ha conquistato la prima Finale Scudetto nella storia del club. Nella stagione 2024-2025 ha partecipato in maniera determinante ad un altro storico traguardo: la Final Four di CEV Champions League, culminata con la partecipazione alla finale della manifestazione.

I numeri raccolti in campo nella stagione 2024-2025 confermano l’impatto della sua presenza:

  • Serie A1: 29 partite, 258 punti, 84 muri vincenti, 23 ace
  • Coppa Italia: 2 partite, 18 punti, 5 muri vincenti, 1 ace
  • CEV Champions League: 8 partite, 72 punti, 25 muri vincenti, 3 ace

Carol ha messo a segno 221 muri vincenti nel corso della sua esperienza con la maglia della Savino Del Bene Volley, un dato che racconta al meglio l’impatto avuto dalla centrale brasiliana in Italia.

Il suo talento, la sua leadership e la sua presenza a rete hanno lasciato un segno profondo nella storia del club, contribuendo a risultati mai raggiunti prima. La società la ringrazia per la professionalità, l’impegno e il contributo determinante offerto in queste due stagioni. Oggi, più che mai, una frase è diventata simbolica e condivisa da tutto il mondo del volley: No on Carol”.