Bari batte 3-1 Tuscania, Paoletti mattatore con 24 punti

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Lega Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una Maury’s Com Cavi Tuscania a tratti irriconoscibile non riesce ad opporsi ad un’ottima M2G Green Gruppo Stamplast Bari che davanti al proprio pubblico conferma quanto di buono emerso nella gara inaugurale contro Palmi e si porta a casa l’intera posta in palio. Il Tuscania ha giocato solo a sprazzi non riuscendo quasi mai a trovare le contromisure ad un attacco avversario che ha avuto la sua punta di diamante in un Matteo Paoletti, quaranta primavere per lui, capace di mettere a segno 25 punti e risultare il migliore in campo. Per quanto riguarda gli ospiti, i ragazzi di Sandro Passaro dovranno cercare di rimediare già mercoledì prossimo quando a Montefiascone alle 20,30 sarà di scena Shedirpharma Sorrento.

Al fischio di inizio dei signori Antonio Capolongo di Avellino e Luigi Pasciari di Napoli coach Spinelli schiera i padroni di casa con Parisi in regia e Paoletti opposto, Ferenciac e Wojick laterali, Deserio e Persoglia centrali, Rinaldi libero. Coach Passaro risponde con Leoni in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado bande, capitan Sorgente libero.

Primo set. Parte forte Bari e trova subito il break di vantaggio (1/3). I padroni di casa allungano ancora approfittando di due errori degli ospiti, invasione a rete e attacco fuori misura di Sacripanti, e si portano sul 10/6. La svolta a metà del primo set grazie a due ace consecutivi di capitan Paoletti che portano i pugliesi sul +7 (15/8). Solo nel finale il Tuscania sembra prendere le misure e riduce le distanze (22/19). Due attacchi vincenti sempre di Paoletti e una pipe fuori misura di Corrado consegnano il primo parziale a Bari (25/21).

Il secondo set parte di nuovo con il break di Bari (2/0) che però trova subito la reazione degli ospiti che si portano sul 3/8. Si va avanti punto a punto fino a che sale in cattedra Corrado che consente ai suoi di portarsi sul +6, massimo vantaggio (10/16). Vantaggio che Tuscania mantiene fino al termine nonostante il tentativo di rimonta dei padroni di casa (Paoletti). La diagonale di Sacripanti chiude il parziale sul 23/25 e riporta le squadre in parità.

Terzo set: Partenza sprint dei padroni di casa che si portano sul +6 grazie al solito Paoletti (7/1). Reazione del Tuscania che accorcia fino al 9/5 ma poi deve fare i conti con il polacco Wojick che dopo aver ottenuto un mani fuori mette a segno due ace consecutivi 14/7 per il massimo vantaggio bianco rosso. Poi, punto a punto fino al 24/20 con i laziali che non riescono a dare continuità alla proprie giocate. L’attacco di seconda intenzione di Parisi assegna il set a Bari 25/20.

Il quarto parziale parte all’insegna dell’equilibrio fino al break del Tuscania che si porta sul 5/7. E’ un fuoco di paglia perché il Bari, dopo aver pareggiato i conti (9/9) preme sull’acceleratore e arriva a portarsi sul +6 (19/13). Il set si chiude con il punteggio di 25/18 con i pugliesi che conquistano l’intera posta in palio.

M2G Green Gruppo Stamplast Bari – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-1 (25-21, 23-25, 25-20, 25-18)
M2G Green Gruppo Stamplast Bari:
Parisi 3, Wojcik 16, Persoglia 11, Paoletti 24, Ferenciac 4, Deserio 8, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 0. N.E. Marrone, Petruzzelli, Ciccolella, Giorgio. All. Spinelli.
Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 14, Aprile 4, Onwuelo 20, Corrado 18, Festi 6, Sorgente (L), Cipolloni Save 0, Stamegna 1. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi, Menchetti, Ruffo. All. Passaro.
ARBITRI: Capolongo, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 32′, 31′, 29′; tot: 122′.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.