B2, la Lavinia Group Trani non riesce ad imporsi contro Torresi: 3-1

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Nulla da fare per la Lavinia Group Trani, in serie B2. Nel recupero dell’undicesima giornata di serie B2, le tranesi hanno subìto una sconfitta – la seconda di fila in campionato, dopo quella contro Umbyracing Teramo – contro Volley Torresi, per 3-1. Un risultato giunto a conclusione di una gara combattuta, che ha visto entrambe le squadre giocarsela a viso aperto. A spuntarla sono state tuttavia le marchigiane, capaci di condurre il gioco a proprio favore nei momenti più concitati nel match.

Tra le mura del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena, nelle Marche, l’allenatore delle biancazzurre, Mauro Mazzola, ha schierato in campo il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, supportata da Dileo e Romano come centrali. Lionetti e Montenegro laterali, Facendola è stata schierata come opposto. Curci ha agito come libero. A disposizione, Dambra, Gagliardi e Miranda.

Partenza equilibrata (6-6), poi le padrone di casa si sono portate in avanti sulle tranesi (16-10). Le biancazzurre costruiscono e, punto a punto, riescono a ridurre lo svantaggio sulle avversarie (16-13). Lionetti e compagne hanno inseguito le marchigiane (20-19, 21-20), riuscendo, con un ace di Ndriollari, a centrare il pareggio (22-22). Sul finale di parziale, tuttavia, ad imporsi sono state le marchigiane, col risultato di 25-23.

Trovata la giusta reazione ad avvio del secondo set (1-7), le tranesi hanno preso in mano le redini del gioco, arrivando al primo time-out (11-6) in vantaggio. Le ospiti dominano (6-16) tanto in fase offensiva che difensiva e, lasciando pochissimo spazio alle avversarie (10-20), hanno chiuso il set a proprio favore, col punteggio di 11-25.

Le ragazze allenate da mister Mazzola hanno guidato l’inizio della terza frazione (3-6). Nonostante lo svantaggio (6-10), le marchigiane sono riuscite a raggiungere le avversarie, aprendo ad una fase di gioco equilibrata (11-11; 12-12). Si gioca punto a punto (20-20, attacco di Facendola) fino all’ultimo (24-22): le biancazzurre hanno provato a riaprire i giochi sul finale (24-23), senza tuttavia riuscirsi (25-23).

L’equilibrio nel quarto set (6-6) si protrae fino a metà parziale (14-14). Sprint delle padrone di casa (19-14)  ma le tranesi non hanno demorso, riuscendo a ridurre lo svantaggio sulle avversarie (21-18). Le biancazzurre inseguono (22-20) senza tuttavia riuscire a centrare il pareggio: a chiudere il parziale sono state le marchigiane, col risultato di 25-21.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Balaso senza sosta, pesi in palestra per recuperare al 100% per l’estate in Nazionale

Superlega Maschile

Il silenzio assordante di metà maggio all’Eurosuole Forum, senza il consueto rimbalzo dei palloni nelle mattinate primaverili sul campo della Cucine Lube Civitanova, è stato interrotto negli ultimi giorni dal rumore degli attrezzi in sala pesi. Fino a giovedì il libero Fabio Balaso, capitano biancorosso, si è allenato senza sosta. Il vicecampione d’Italia non ha più la fasciatura alla mano destra e ha aumentato la mole del lavoro per tornare al 100% dopo aver stretto i denti per aiutare il team nelle gare decisive dei Play Off SuperLega Credem Banca. A giugno il nazionale azzurro raggiungerà il gruppo del Ct Ferdinando De Giorgi, con cui sono già al lavoro i cucinieri Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo. Il prossimo ad aggregarsi alla selezione italiana sarà Mattia Bottolo, che dovrebbe essere a disposizione dal 22 maggio.

La diaspora estiva dei giocatori biancorossi è ormai in fase avanzata, ma prima che i tesserati del sodalizio marchigiano si disperdessero, capitan Balaso ha promosso un brindisi con i compagni dimostrando affetto e gratitudine.

Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Il nostro è stato un percorso straordinario, una bellissima tappa iniziale di un cammino che in futuro spero possa portarci ancora più lontano per inseguire obiettivi sempre più prestigiosi. Mi accodo a quanto è stato già detto su questa squadra. Senza assolutamente sminuire il legame con i compagni che mi hanno affiancato nelle passate stagioni, con cui ho vissuto annate straordinarie, questo è uno dei gruppi migliori per come mi sono trovato all’interno del campo e fuori dal palazzetto. Essere il capitano della Lube è già di per sé una grandissima esperienza e mi fa sentire fiero, ma voglio ringraziare tutti per le emozioni vissute”.

(fonte: Lube Volley)