B2 femminile: seconda vittoria in campionato per Volley Valley, sfatato il tabù quinto set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Salvo Angelini
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La forza di crederci. Sino alla fine e senza voltarsi indietro, anche quando – per la quarta volta in altrettante sfide – si stava per perdere al quinto set. La forza di non mollare mai, di avere la determinazione di scrivere una storia diversa della partita infinita contro l’Alus Volley, conclusasi con la rimonta finale (dal 12-14 al 17-15). Tabù sfatato. Dopo le tre partite finite al quinto set, dove si era raccolto il minimo dei punti, la Volley Valley Funivia dell’Etna torna alla vittoria, conquistando il secondo successo, dopo il 3-0 rifilato in casa alla Saracena due settimane fa.

Alla quinta giornata del campionato di Serie B2 femminile si sale in classifica a quota otto. La squadra, agli ordini di Piero Maccarone, continua anche ad andare a punti, confermandosi squadra tenace e tecnicamente pronta a trovare le soluzioni più congrue sul piano tecnico e finalmente anche caratteriale.

LA PARTITA. L’Alus Volley, ancora a zero punti, gioca alla Mascagni con le intenzioni di giocarsela sino alla fine e così sarà. In campo andranno Rachele Privitera in cabina di regia, Dato opposta; Pandolfo e Bachini centrali; Siciliano e Giorgia Privitera di banda; De Nicola Libero. La Volley Valley si presenta con il sestetto base, reduce dalla rimonta subita a Comiso e con tanta voglia di riscattarsi. Il primo set è gestito bene da Sofia Carpinato e compagne. Bene in battuta e in attacco, ma soprattutto incisive a  muro. L’Alus difende bene (tema tattico ricorrente per tutta la partita). Sul 23-20 il blocco del referto elettronico determina una pausa di quasi 15 minuti con le squadre costrette a riprendere il riscaldamento. Si torna in campo, ma la Volley Valley non trova più la continuità della prima parte. Bachini, al servizio, riesce a timbrare il break in battuta che consente all’Alus di ribaltare la situazione.

Nel secondo set la Volley Valley Funivia dell’Etna prende da subito le redini del match senza mai farsi impensierire dalle ospiti. Ci pensa Isgrò a completare la vittoria del set e a riportare la parità. Terzo set vietato davvero ai deboli di cuore. La Volley Valley guida subito con il parziale di 14-11. L’Alus si rifà sotto e pareggia i conti (16 pari). Rotella e Coco rilanciano l’azione (18-16). Sofia Carpinato chiude a muro il 23-19. Sembra fatta, ma non è così. Azzolina mette a terra il pallone del 24-21, ma viene ravvisato un fallo di doppia a Alessia Igrò in ricaduta dal muro.

Si complica la partita. La Volley Valley Funivia dell’Etna non trasforma i set point a sua disposizione. La squadra ospite ne approfitta per rispondere colpo su colpo per annullare, prima, le opportunità delle avversarie e per chiudere poi, le occasione procurate, conquistando il primo punto della stagione.  Nel quarto set Piero Maccarone sprona le sue atlete a continuare a crederci, a guadagnarsi ancora una volta l’opportunità di giocarsi il tutto per tutto al quinto set. Isgrò sigilla il 9-6, Carpinato in primo tempo timbra il 10-7 e il successivo. Alice Bonfiglio firma il 20-14 in diagonale stretto. Bachini riporta sotto l’Alus a meno due (21-19). Ma la squadra di Maccarone allunga nuovamente con Selene Richiusa, Roberta Azzolina, Sofia Carpinato e Alessia Isgrò che mettono tutti d’accordo. Al quinto set si rimescolano sul piano delle emozioni tutte le carte.

La Volley Valley approccia bene: al cambio di campo è avanti 8-6. L’Alus rischia il tutto per tutto in battuta. La ricezione e l’attacco locale accusano un passaggio a vuoto. La formazione firma il sorpasso e allunga in modo vistoso (13-10). Dopo il time out la Volley Valley rientra ancora (13-12, Richiusa). Il contrattacco di Isgrò finisce fuori. La schiacciatrice si riscatta prontamente nell’azione successiva, annullando il primo match ball (14-13). Selene Richiusa, al servizio, pesca tutte le energie rimaste in quasi 3 ore di partita (pausa compresa), difendendo due palloni preziosi. Paola Rotella, dopo due difese d’istinto (Richiusa-Isgrò), trasforma il punto del parità. Il muro di Sofia Carpinato lancia la Volley Valley avanti di un punto. Azzolina ha l’occasione per chiudere i conti, ma non ci riesce (15 pari). Emozioni a non finire, adrenalina alle stelle. Alessia Isgrò schiaccia tutte le paure della Volley Valley con due punti consecutivi che sigillano la vittoria al quinto set decisivo

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".