B2 femminile: La School Volley Perugia porta a casa un punto prezioso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Un punto prezioso per la Faroplast School Volley Perugia non solo perché ottenuto in casa della Digitalpoint Ponte Felcino, terza in classifica, ma soprattutto giunto nonostante l’infortunio della palleggiatrice Francesca Valdambrini. Con Gallina già alle prese con un problema fisico e fuori da un mese, è toccata alla sedicenne Martina Rosati trascinare la squadra verso quella che si può considerare una piccola impresa.

Le giallonere di Farinelli tengono subito testa alle padrone di casa, un primo set equilibrato, ma come d’altronde lo sarà gran parte della gara. Solo nel finale lo scatto di reni premia le ospiti. Ponte Felcino ha una reazione veemente nel set successivo soprattutto grazie al servizio di Angela Essienobon che manda in crisi la ricezione avversaria. Nel terzo parziale l’infortunio di Valdambrini (9-7) sembra pregiudicare il risultato, con l’ingresso di Rosati la squadra si ricompatta di fronte l’avversità e gioca due set emotivamente intensi decisi sul filo del rasoio.

La School Volley si aggiudica la terza frazione ed il tecnico Pugnitopo, a questo punto, cambia l’assetto spostando Pani in banda al posto di Cicogna ed inserendo Moretti opposto. Mosse che non alterano l’equilibrio sinora visto con le scolare che hanno la possibilità di chiudere il match (23-24) nel quarto set. Le ponteggiane rintuzzano ed impattano portando la gara al tie-break. Ancora un cambio nelle fila ponteggiane con Miriam Essienobon al posto di Testasecca, alla fine la posta maggiore va alle locali, ma per la School Volley rimane una prova volitiva ed un punto che fa classifica.

Digitalpoint Ponte Felcino – Faroplast School Volley Perugia 3-2 (22-25, 25-15, 24-26, 30-28, 15-8)
Ponte Felcino: Essienobon A. 27, Pani 17, Ragnacci 16, Testasecca 8, Cicogna 5, Brizi 3, Lillacci(L1), Moretti 11, Essienobon M. 5. N.E.: Maggesi, Tarli, Pieretti, Santibacci(L2). All.: Massimo Pugnitopo e Matteo Merli.
School Volley: Corselli 17, Recine 14, Ceccarelli 11, Mitu 8, Valocchia 6, Valdambrini, Pici(L1), Rosati 1, Bernini. Modugno, Ambrogi. N.E.: Patrignani, Perri(L2), Gallina. All. Roberto Farinelli e Andrea Giovi.
Arbitri: Mario Scarpitta e Sonia Pinto.
Note: Digitalpoint (b.s. 19, v. 6, muri 8, errori 38), Faroplast (b.s. 8, v. 4, muri 7, errori 27)

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)