B2 femminile, la ciliegina sulla torta della Lasersoft Riccione è Sofia Spadoni

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
foto Lasersoft Riccione
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

La ciliegina sulla torta del già ghiotto mercato estivo della Lasersoft Riccione, è Sofia Spadoni, che si aggiunge al reparto centrali della formazione riccionese.

Sofia, nata ad Urbino classe 1996, completa sia il roster 2023/24 della Lasersoft che il pacchetto centrali a disposizione di coach Piraccini, insieme alle compagne di ruolo già confermate Valentina Gugnali e Alice Ricci.

Nel percorso sportivo della Spadoni ci sono diverse stagioni in B1: da Pesaro a Pinerolo, passando per Settimo Torinese, Chieti, Castelbellino e con S.Giovanni in Marignano fino alla A2.

Uno spirito ambizioso, che si abbina alla grande determinazione e al carattere solare di Sofia. Una combinazione redditizia in uno sport come la pallavolo.

“Ho scelto con entusiasmo di entrare a far parte della famiglia del Riccione Volley. – spiega Sofia Spadoni – Ho sentito parlare molto bene della società sia per il modo di lavorare in palestra che per la serenità dell’ambiente. Ritrovo con molto piacere Valeria Tallevi e Valentina Gugnali, con le quali ho condiviso una stagione a San Giovanni in Marignano e ho bellissimi ricordi con loro. Già l’anno scorso Riccione ha  raggiunto un ottimo risultato e spero che in questa stagione riusciremo a fare altrettanto e magari a migliorarlo ancora. Sono certa che con il duro lavoro, ma anche con il sorriso, riusciremo a toglierci delle belle soddisfazioni!”

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Raisa Enescu, il talento non aspetta: miglior schiacciatrice (a 13 anni!) delle finali U18

Giovanili

Non ha ancora compiuto 14 anni, ma ha già lasciato un segno profondo sulla scena della pallavolo giovanile italiana. Raisa Enescu, classe 2011, è stata premiata come Miglior Schiacciatrice alle Finali Nazionali del Campionato Italiano Under 18, vinte con la sua Imoco. Un risultato che parla da sé: il futuro è già qui.

Originaria della Romania, dove ha iniziato il suo percorso sportivo, Raisa si è trasferita in Italia due anni fa (QUI la nostra intervista fatta nel 2024). Da allora, la sua crescita è stata impressionante. In breve tempo ha saputo unire tecnica, forza e un'ottima capacità di leggere il gioco, imponendosi anche contro avversarie con qualche anno di esperienza in più.

Alle Finali U18 ha brillato per continuità ed efficacia, confermandosi un punto di riferimento per la sua squadra. In campo ha mostrato sicurezza, lucidità e una grinta fuori dal comune per la sua età. Né la pressione del palcoscenico né la differenza d'età con le altre giocatrici l'hanno frenata: ha risposto con prestazioni solide e giocate da predestinata.

Il suo talento, naturalmente, non è passato inosservato. Già ad aprile, Raisa ha rinnovato l'accordo con l'Imoco Volley per la prossima stagione, una scelta che conferma la fiducia in un potenziale che continua a crescere.

Determinata, ambiziosa e con una passione autentica, Raisa ha ben chiaro che il talento da solo non basta. A 13 anni ha già imparato il valore del lavoro quotidiano, della dedizione e dell'amore per lo sport.

Il premio come Miglior Schiacciatrice non è un traguardo, ma l'inizio di un percorso promettente. La strada è ancora lunga, ma Raisa Enescu ha tutto per percorrerla da protagonista.

Di Alessandro Garotta
(© Riproduzione riservata)