B1 Femminile, verso la Final Four 2020, Serena Zingaro: "Avrò il cuore diviso"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

In attesa che la Federvolley annunci la sede dell’edizione 2020 cui parteciperanno le regine dei quattro gironi, Acciaitubi Picco Lecco, Chromavis Abo Offanengo, Volleyrò Roma e Seap Cardillo Aragona, il sito Baloo Volley è andato a rispolverare i ricordi di una protagonista di un glorioso passato recente: Serena Zingaro, schiacciatrice della Futura Volley Busto Arsizio. Tre final four, raggiunte, una finale persa con la Properzi Volley Lodi nel 2016 e due vittorie., una con Lodi nel 2017 e l’ultima nel 2019 con la formazione bustocca. Serena e la Coppa Italia un rapporto speciale. “Sicuramente è stato un bel traguardo – spiega – raggiunto a volte in modo inaspettato ma che ha dato tante soddisfazioni. Un esempio la sfida interna contro Cuneo che ci ha permesso di raggiungere la Final Four, poi arrivate alla manifestazione è stato bello il confronto con squadre di altri gironi: non sai mai cosa aspettarti, giochi ogni pallone e metti dentro tutto quello che hai in una gara sola”.

Il percorso di Serena in Coppa Italia prende il via nel 2016 a San Giovanni in Marignano quando difendeva la maglia della Properzi Lodi di coach Gianfranco Milano ed i suoi attacchi erano innescato dalle mani di Cecilia Nicolini. Un argento luccicante d’oro, nonostante la sconfitta in finale con la Millenium Brescia: “E’ stata una bellissima partita per noi. E’ strano dirlo a per noi è stata lo stesso una vittoria. Brescia era una forte e lo ha dimostrato in Coppa Italia ed ai play off promozione. Quelle sconfitte non ha scalfito quello che abbiamo fatto in stagione“. Il destino ha voluto dare a Lodi una seconda occasione a Serena e compagne la stagione successiva. Montecchio Maggiore, provincia di Vicenza, nel 2017.

La squadra rispetto all’anno prima – prosegue – ha capito il suo potenziale ed è stato il coronamento di un percorso di un gruppo, poi culminato con la promozione. Sono state esperienze importanti perché in serie B difficilmente si sta in albergo: la Coppa Italia era concentrata in due giorni e serviva dare tutto subito. In due giorni il gruppo è stato eccezionale ed oltre il volley si portano a casa i ricordi di condivisione”.

Se Paganini non ripete, Serena Zingaro sì. Anno 2019 vestiva la maglia del Futura Volley Busto Arsizio: Coppa Italia e promozione in A2 come ciliegina sulla torta. “E’ stata una stagione pazzesca – ricordo – non si può dire ce non l’aspettavamo. Il gruppo era forte e molto affiatato che lavorava un sacco quando hai squadra che lavora per un unico obiettivo tutto è più facile. L’anno scorso volevamo portarla a casa e così è stato“. Seconda Coppa Italia della carriera e seconda nell’albo d’oro della società bustocca che l’anno prima aveva conquistato quella di B2.

Nel 2020 Serena non sarà presente sul campo ma seguirà con attenzione l’andamento della manifestazione. “Avrò il cuore diviso per Cecilia Nicolini (Offanengo, ndr) e coach Gianfranco Milano“. La possibilità di un derby lombardo è molto forte. Esordiente in A2 come tante compagne di squadra, Serena è pronta il rush finale di stagione nella Pool Promozione: “Veramente contente del traguardo, una gratificazione importante del nostro lavoro. Tuttavia non siamo soddisfatte mancano ancora tante partite voglia farci sentire e provare alla terza fase giocheremo per arrivare al traguardo più alto possibile. All’inizio non è stato semplice la A2 ti occupa tutta la giornata, dal profilo tecnico cambia gioco, le avversarie in serie B le gare sono più accessibili in A2 ogni weeke end è veramente una sfida nuova. Questo è stimolante”.

(Fonte: Baloo Volley)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il Vero Volley Network Day a Monza: quante novità per i club!

Sport Management

Di Redazione

E’ stata una giornata importante, quella di domenica 5 settembre, per il Vero Volley Network, iniziativa promossa dal Consorzio Vero Volley di Monza che coinvolge e unisce circa 60 società in tutta Italia in una collaborazione caratterizzata da grande energia e da una proattività dimostrata anche durante il lungo periodo segnato dal lockdown per le attività sportive.

Per il Vero Volley Network è stata la quinta edizione del suo “Day” annuale, che ha visto una bella giornata di sport e condivisione di valori: il via ufficiale della giornata – che quest’anno si è tenuta in contemporanea sia in presenza all’Arena di Monza, che in conference call con una partecipazione “mista” e un sapiente lavoro di regia dedicato – è stato dato alle 10.30, con il benvenuto e l’introduzione di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley, che ha presentato la rinnovata e ancora più ampia proposta riservata alle società affiliate per la stagione 2021-2022.

Diversi, infatti, sono i vantaggi riservati alle società che aderiscono al Network, come, per esempio, uno “sportello” legale di consulenza dedicato (per tematiche come il vincolo sportivo e le sue modalità di scioglimento, la giusta causa, le responsabilità delle società e dei dirigenti e i contratti sportivi), la partecipazione a corsi di formazione e opportunità di approfondimento anche con vantaggi rispetto all’editoria di settore, la possibilità di usufruire a tariffa convenzionata dei contenuti della futura MAF Academy – la nuova scuola online dedicata agli allenatori e agli addetti ai lavori dello sport – e l’accesso a iniziative come la “Parents’ School”, tenuta da una psicologa dello sport per i genitori, oltre a proposte vantaggiose con partner di livello internazionale come Volleyball World e Decathlon.

Inoltre, all’interno del Network, oltre ad approfittare direttamente della consulenza, delle opportunità e del confronto legati agli staff e all’attività giovanile, di qualificazione e di alto livello del Consorzio Vero Volley, è possibile sviluppare anche proposte di rete, condividere e realizzare strategie di reclutamento comuni e altri progetti.

A seguire nel corso del Vero Volley Network Day, Francesco Cattaneo, Direttore Tecnico del Consorzio Vero Volley, ha presentato le attività della Direzione Tecnica per il Network, mentre Riccardo Consonni, Covid Manager del Consorzio Vero Volley, ha trattato la parte relativa ai nuovi protocolli federali per la gestione Covid-19 da parte delle società sportive.

Quindi, è stato il momento di Giusi Cenedese, Commercialista esperta in enti sportivi e del terzo settore, che ha tenuto un intervento dal titolo “La nuova legge sullo sport: lo stato dell’arte”, prima della presentazione di Fabrizio De Mola, World Brand Manager di All Six-Decathlon, che ha illustrato una proposta congiunta Decathlon-Vero Volley per le società del Network.

In particolare, con l’ingresso da protagonista nel mondo del volley del brand All Six, importante e innovativo, questa rappresenta una delle grandi opportunità del Vero Volley Network e segnerà una novità nel panorama della pallavolo non solo di alto livello.

Il programma della mattinata, quindi, è terminato con le conclusioni e il saluto del presidente Marzari, che hanno lasciato, poi, spazio ad un pranzo insieme all’Arena di Monza.

Nel pomeriggio, invece, è stato riservato uno spazio di networking con diversi "tavoli" dedicati alla presentazione dei servizi offerti dal Consorzio alle società affiliate, con le realtà presenti e collegate che si sono potute confrontare sui temi della direzione tecnica e formazione, minivolley, squadre giovanili, dell’area gestionale, marketing e comunicazione, sullo sportello legale e altro ancora, compresa la conoscenza diretta e la “prova sul campo” di alcune attrezzature e materiali tecnici di nuova concezione.

Per maggiori informazioni sul Vero Volley Network è possibile visitare la sezione dedicata sul sito verovolley.com oppure contattare direttamente la mail network@verovolley.com.