B1 femminile, serata da dimenticare per la Zero5 Castellana Grotte a Melendugno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Zero5 Castellana Grotte
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Che il pronostico fosse sfavorevole alla Zero5 Castellana Grotte era noto, ma che ci fosse una prestazione così modesta, era difficile aspettarselo. Passa senza problemi in casa la Narconon Melendugno per 3-0 (25-17, 25-16, 25-10) nella settima giornata del campionato nazionale di serie B1 di pallavolo femminile.

L’avvio della gara delle ragazze di Ciliberti sembrava preludere ad una partita combattuta (ben 3 ace nelle primissime fasi), ma poi è cominciata la lunga serie di errori che non si è più interrotta. Agli errori gratuiti si sono aggiunti una ricezione neanche passabile, un attacco evanescente per una disfatta che è bene dimenticare subito perché, orgoglio personale a parte, se ci può stare con le squadre di prima fascia, non deve assolutamente esserci con tutte le altre. Cataloghiamo questa gara come un incidente di percorso e vediamo com’è andata.

Coach Bruno Napolitano per la squadra leccese schiera Stival (top scorer di gara con 17 punti) opposta a Caracuta (2), Antignano (11) e Zingoni centrali, in banda Morciano e Maruotti (9), libero Oggioni. Entrate Favero (6), Maiorano (3), Marra e Salimbeni. Al servizio ben 11 ace contro 3 errori. Massimiliano Ciliberti risponde con Bazzani (6) opposta a Gulino, Avellini (7) e Belotti (4) centrali, Kohler (2) e Soleti (5) schiacciatrici, Recchia Stefania libero. Entrate Rossi (top scorer di squadra con 8 punti), Penna (3) e Fino, non entrate Recchia Alessandra, Equatore e Caffò. In battuta 6 ace contro 10 errori.

La strepitosa partenza con ben 3 ace (1-5), viene subito vanificata da una lunga serie di errori gratuiti che lanciano la rimonta delle padrone di casa che non si fermerà più. Si passa così al 9-7 ed al 16-9. C’è un timido tentativo di recupero che però si ferma al 19-15, seguito dall’allungo finale delle salentine fino al 25-17.

Come spesso accaduto quest’anno, questa involuzione non si ferma nel secondo set. Giusto sul 9-1 la Zero5 reagisce e riduce il distacco fino al 12-9, ma poi Melendugno mette la quinta e scappa (16-10, 21-13 e 25-16).

Nel terzo set si spegne completamente la luce, come dimostra la progressione: 6-1, 12-2, 16-8, 25-10.

Melendugno si è dimostrata squadra solida e completa. La Zero5 rimarca i propri limiti sui quali continuare a lavorare. Questo l’amaro commento del responsabile tecnico Massimiliano Ciliberti che, durante la gara, le ha provate tutte: “A prescindere dai meriti del Melendugno la nostra prestazione è stata indecorosa. Chiedo scusa a tutti i tifosi e sponsor da parte della società e dello staff tecnico”.

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.