Foto Pallavolo Giorgione

B1 femminile, Marco Bracci è la nuova guida tecnica della Giorgione Pallavolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

La Giorgione Pallavolo rinnova le proprie ambizioni ingaggiando Marco Bracci, un gigante della pallavolo italiana. Lui, ed i suoi compagni di nazionale, hanno fatto nascere il mito della “generazione di fenomeni”, quella che negli anni Novanta ha dominato la scena mondiale agli ordini di Julio Velasco. Sembra ieri ma sono passati più di trent’anni, perché le imprese di quella generazione di giocatori, con il loro leggendario coach, ancora oggi riecheggiano nella memoria degli italiani attraverso le immagini che continuano a scorrere sui media, esaltandone le gesta.

Grazie a loro la pallavolo italiana è diventata una potenza mondiale. Servirebbe un libro, quindi, per descrivere la carriera di Marco Bracci, ma proviamo a fare una breve sintesi andando in ordine. Nato a Fucecchio (FI) nel 1966, esordisce da giocatore proprio nell’Arno a Castelfranco di Sotto in B1, poi approda nella massima serie a Parma (1987-1994), prosegue a Modena (1994-1998), a Roma (1998-2001) e chiude la carriera a Macerata (2001-2005). Il palmares personale è incredibilmente vasto.

Nel 2006 inizia la carriera di allenatore collaborando come vice allenatore della nazionale femminile guidata da Massimo Barbolini fino al 2012. In seguito: 2013-2015 Lupi Santa Croce giovanili; 2015-2016 Lupi Santa Croce prima squadra in B1 maschile; 2016-2018 San Casciano in A1 femminile; 2018-2019 VolAlto Caserta in A2 femminile; 2019-2020 Savino Del Bene Vice di Marco Mencarelli in A1; 2021-2023 Marsala in A2 femminile; 2023-2025 a Castelfranco di Sotto in B1 femminile dove conquista la Coppa Italia di categoria, la promozione in A2 e conclude la stagione 2024/2025 nella serie cadetta con la salvezza.

Le strade della Giorgione Pallavolo e di Marco Bracci si sono già incrociate, come avversari, la scorsa stagione, quando nella semifinale di Coppa Italia a Campobasso le toscane della FGL ZUMA ebbero la meglio sulle nostre atlete eliminandole dalla competizione.

L’arrivo di Marco Bracci, dunque, segna l’inizio di una nuova stagione, nella quale la società avrà finalmente il tempo di programmare nel miglior modo il futuro immediato e quello prossimo, anche alla luce della recente riforma dei campionati nazionali che vedranno la partenza della nuova A3, a partire dalla stagione 2026/2027. 

Queste le prime dichiarazioni del coach appena giunto nella città del Giorgione: “Sono felice, il primo impatto è stato positivo con la società e la città. I programmi sono ambiziosi e la volontà è di migliorare sempre di più con obiettivi chiari, nessuno si nasconde dietro un dito e, personalmente, trovo tutto questo molto stimolante. Il prossimo sarà un campionato unico e molto difficile, con molte altre società che cercheranno di lottare al vertice per cogliere l’opportunità che la riforma voluta dalla federazione riserva ai team di B1. Chi non potrà invece lottare per i primi posti si ritroverà purtroppo in quarta serie. Quanto a noi faremo di tutto per onorare al meglio la prossima stagione”.

(fonte: Giorgione Pallavolo)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI