B1 femminile: La classifica non conta. L’Enercom Fimi Crema esce senza punti da Concorezzo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Volley 2.0 Crema
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Un’Enercom Fimi Crema sottotono, nonostante la classifica la veda avanti di tanto rispetto alle avversarie (quarta contro penultima, ndr), viene sconfitta a Concorezzo dalla Robosystem nell’ultima giornata del girone d’andata che si chiude così con Giroletti e compagne in quarta posizione con 23 punti conquistati.

In Brianza le cremasche hanno iniziato la gara giocando al di sotto dei propri standard consentendo così alle padrone di casa, impegnate nella lotta per la salvezza, di prendere fiducia.
Coach Moschetti inizia la gara con Bagnoli in regia e Giroletti opposto, Pinetti e Marengo in banda, Frassi e Ravazzolo al centro con Labadini libero. Un sestetto che il tecnico cambierà nel corso della gara per provare a invertire la tendenza.

Il primo break della gara è per la squadra di casa grazie ai tre ace consecutivi di Riva per il 7-4. Dal 12-8 l’Enercom Fimi si riporta in parità con quattro punti consecutivi, tra cui il muro di Frassi. La Robosystem, però, scappa ancora sul 17-13 sfruttando i pallonetti che trovano impreparata la difesa cremasca. Dal 20-17 tre punti consecutivi chiusi dalla schiacciata di Pinetti riportano in parità le squadre ma sul 22-22 tre errori biancorossi spianano la strada a Concorezzo per il 25-22.

Nel secondo set parte meglio Crema che, con l’ace di Bocchino, va sul 3-5. Il secondo tocco di Bagnoli porta il punteggio sul 9-13. Dal 12-16 Concorezzo si riporta a contatto con tre punti consecutivi e a quota 20 arriva l’aggancio. Nel finale le ospiti non sono incisive come in altre occasioni e, dopo un errore, subiscono un muro ed un ace per il 23-21. Doppio vantaggio che la Robosystem conduce fino al 25-23.

Equilibrato anche l’avvio di terzo set con l’Enercom Fimi che si porta avanti 9-12, ma viene riavvicinata sul 12-13 prima di un parziale di quattro punti consecutivi per il 12-17. Le padrone di casa provano a reagire, ma dopo due punti consecutivi un ottimo turno in battuta di Bagnoli vale sette punti consecutivi per il 14-24 che di fatto chiude il set.

Il buon momento della squadra di Moschetti prosegue anche in avvio di quarto set per il 4-7 con la piazzata di Pinetti. Il momento d’oro però non dura e Concorezzo pareggia a quota 9 sfruttando i tanti errori. Dal 16-16 la squadra di Angelescu trova un parziale di 7-1 per il 23-17. Quando la gara sembra compromessa c’è la reazione d’orgoglio del Volley 2.0 che va a segno con cinque punti consecutivi. La rimonta, però, si interrompe sul più bello e le padrone di casa si salvano anche grazie all’errore ospite per il 24-23, con la gara che verrà chiusa da Pizza per il 25-23.

Robosystem ConcorezzoEnercom Fimi Crema 3-1 (25-22, 25-23, 15-25, 25-22)
Robosystem Concorezzo
: Foscari (L), Piazza 11, Brutti 3, Pasini 1, Stucchi (L), Rossi 11, Zolroni 2, Manzano, Ditommaso 4, Crippa 6, Riva 17, Perego. All. Angelescu.
Enercom Fimi Crema: Guerini Rocco (L), Giroletti 13, Ravazzolo 14, Labadini (L), Abati, Bocchino 9, Frassi 9, Moretti ne, Fugazza ne, Marengo 1, Bagnoli 4, Pinetti 23. All. Moschetti.
Arbitri: Danza Denise, Barbagallo Alessio

(fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Grande successo per la 25° edizione del Summer Volley Acqui Terme

Tornei

Si preannunciava una delle migliori edizioni di sempre la venticinquesima del Summer Volley Acqui Terme e le aspettative non sono state certamente tradite. 105 squadre ai nastri di partenza, due società sportive e due comuni coinvolti nell’organizzazione, Acqui Terme e Canelli, grazie ai quali la storica manifestazione ideata da Ivano Marenco si è confermata un punto di riferimento del volley a livello nazionale ed internazionale.

L’evento si è svolto secondo il programma, con più di 330 partite giocate nell’arco di tre giorni nei sedici campi allestiti da Acqui Terme, Canelli, Nizza Monferrato e Bistagno.

Cinque sono state le nazioni rappresentate: Italia, Slovenia, Lituania, Paesi Baschi e Principato di Monaco.

Due le società organizzatrici e le amministrazioni comunali direttamente coinvolte: Acqui Terme e Canelli.

Come sempre il Centro Sportivo Mombarone è stato il quartier generale dell’evento con il check-in, l’area attrezzata per le cene ed il palazzetto che, oltre a diverse gare, ha ospitato lo spike game show del sabato sera, il dance party a tema Barbie e le finali di domenica.

La cerimonia di apertura, invece, si è svolta venerdì sera in piazza Italia, dove tutte le squadre partecipanti sono salite sul palco. Sono intervenuti anche i sindaci di Acqui Terme e Canelli Danilo Rapetti e Roberta Giovine con le rispettive giunte, Marco Protopapa, l’assessore regionale Marco Gabusi e l’onorevole Riccardo Molinari. Gli intermezzi musicali sono stati affidati ai giovani musicisti dell’IC1 di Acqui Terme e alla scuola di danza In punta di piedi.

Tutto è andato benissimo anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate ai numeri altissimi – commenta Marenco - Chi non vive da dentro il Summer non si rende conto di tutto questo lavoro e dà per scontate molte cose.  Una cosa che mi fa riflettere, ad esempio, è che sabato alle 18 nel campo principale di Mombarone c’erano due campi montati con squadre che giocavano, tre ore dopo c’era un palco di 12 metri per la discoteca mobile e l’indomani mattina non c’era più con il campo allestito pronto per le finali. La domenica mattina nella tensostruttura c’erano 400 metri di taraflex con due campi montati, la sera alle 19 era completamente vuota pronta per giocare a tennis. Non sono cose da poco. Quello che si vede dall’esterno è solo la punta di un iceberg di un’incredibile complessità di lavori con uno staff dedicato per ciascuna attività".
"Ringrazio in modo particolare Lorenzo Torielli della protezione civile, le amministrazioni comunali di Acqui Terme e Canelli e le autorità intervenute, gli sponsor (Acqua San Bernardo, Tipografia Gambino, Studio Radiologico Newima), tutto lo staff dei volontari del Summer Volley, Service Cruisersound di Pinuccio Barbero per il loro lavoro notturno negli allestimenti degli eventi, Diego Martinotti per regia Video - Audio serata di apertura, Matteo Papillo il fonico del live, la scuola di danza In punta di Piedi per la loro capacità di essere professionali in ogni situazione anche le più difficili, i maestri Fausto Rossi e Davide pilastro dell’istituto IC1 di Acqui terme per l’assistenza e la preparazione dei ragazzi nel live ed infine lo staff di Mombarone anche per le notti insonni per preparare i pranzi e Monica Grattarola dell’albergo Gianduia per le cene”.

(fonte: Comunicato stampa)