B1 femminile: la Chromavis Abo espugna Trento e si prende il terzo posto

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto Volley Offanengo 2011
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Vola sempre più in alto la Chromavis Abo, che centra la quarta vittoria consecutiva (la sesta stagionale) regolando sul3-0 in trasferta la Argentario Trentino Energie, fanalino di coda insieme a Bedizzole. Offanengo (nuovamente guidata in panchina nell’occasione dal vice Fabio Collina, complice la squalifica di coach Giorgio Bolzoni) ha dato così continuità alla brillante vittoria del sabato precedente contro Costa Volpino, alimentando la serie positiva e scalando un altro gradino in classifica, approdando al terzo posto. Nell’occasione, a esser stata sorpassata dalle neroverdi è stata la Don Colleoni, caduta 3-2 in casa contro Volano e attesa sabato alle 21 al PalaCoim per uno scontro di alta classifica.

A Trento la Chromavis Abo ha tenuto in mano le redini del gioco, chiudendo in tre set; novità nel sestetto titolare con la schiacciatrice 2003 Margherita Cicchitelli schierata nel ruolo di libero al posto di capitan Noemi Porzio, tenuta a riposo precauzionale. Otto ace e cinque muri alcuni dati statistici di una vittoria netta ottenuta in modo corale; in doppia cifra la centrale Letizia Anello (12 punti).

“Siamo andati a Trento – commenta Fabio Collina – con la consapevolezza di affrontare una squadra giovane ma senza guardare la loro classifica, perché sapevamo come le trentine fossero in crescita nelle ultime uscite e cercassero di ottenere i primi set e i primi punti della stagione. Dal canto nostro, la vittoria di Costa Volpino ci aveva dato più consapevolezza e abbiamo mantenuto alta l’attenzione per tutta la partita. Abbiamo avuto un calo nel secondo set ma contro le squadre giovani a volte succede di abbassare il livello del gioco. Nel terzo parziale, comunque, siamo riusciti a riportare in alto il ritmo e abbiamo chiuso bene“.

La partita – prosegue Collina – ha permesso di dar spazio anche a chi ne aveva avuto meno fin qui e una menzione speciale va a Margherita (Cicchitelli, n.d.r.), che si è messa a disposizione della squadra giocando nel ruolo di libero e disimpegnandosi egregiamente. Era una partita fondamentale per la classifica, con tre punti che ci permettono di continuare a inseguire i primissimi posti insieme alle altre formazioni. Ora ci attende una settimana tosta in vista del match casalingo contro Don Colleoni“.

Argentario Trentino Energie-Chromavis Abo 0-3 (15-25, 21-25, 18-25)
ARGENTARIO TRENTINO ENERGIE: Capone 2, Salgado 10, Sfreddo 4, Cusma, Angeloni 11, Buratti 4, Riedmüller (L), Graziani, Costalunga, Barbaro 5. N.e.: Dustov, Gantioler, Landrini, Battistoni (L). All.: Moretti.
CHROMAVIS ABO:  Fedrigo 8, Anello L. 12, Martinelli 9, Pinali 5, Cattaneo 6, Galletti 3, Cicchitelli (L), Maggioni 2, Bortolamedi 1, Iani, Provana. N.e.: Tommasini (L), Porzio. All.: Collina.
ARBITRI: Maritan e Barbieri.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Bisotto ripercorre “un’annata da ricordare” in attesa della prossima stagione a Civitanova

Superlega Maschile

Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi giorni fa in Piemonte per una parentesi con la famiglia, continua ad allenarsi tutti i giorni a suon di pesi e intende tenersi attivo d’estate con il beach volley.

“Mi concederò anche una vacanza per un po’ di relax – svela con il sorriso il tesserato della Cucine Lube Civitanova che in una delle fasi delicate dei Play-Off Scudetto ha sostituito l’indisponibile Fabio Balaso sfornando performance applauditissime, con tanto di titolo di MVP in Gara 4 di Semifinale contro la Sir Susa Vim Perugia –. Per me si è chiusa un’annata da ricordare, con l’eredità delle tante emozioni per aver lottato a questi livelli e della consapevolezza acquisita dei miei mezzi. Penso già al futuro, questo bel gruppo è atteso da nuove battaglie sportive”.

Proprio come il suo capitano e compagno di reparto, Bisotto ama lavorare a testa bassa e con grande umiltà.
“Mi fa un po’ effetto quando mi fermano per strada e mi riconoscono – ammette l’atleta – Non sono abituato, ma è un piacere ricevere complimenti e intrattenersi con gli appassionati di pallavolo per una foto. Questo non cambia il mio approccio all’attività!”.

Anche perché al libero cuciniero ciò che manca di più non sono i cori, gli applausi e le partite di cartello.
“Per me è dura rinunciare alla quotidianità degli allenamenti in palestra con i compagni – racconta il giocatore classe 2002 -. Il nostro è un gruppo molto unito. Mi sono trovato bene anche nella prima stagione, ma quest’anno si è creato tra noi un legame speciale e c’era sempre voglia di stare tutti insieme. Forse i dieci giorni di convivenza in Brasile durante il Mondiale per Club hanno giocato un ruolo rilevante nel processo di crescita!”.

‘Biso’, come lo chiamano un po’ tutti a Civitanova, si è integrato alla perfezione. Tra l’altro la SuperLega Credem Banca 2025/26 avrà un sapore particolare per lui, visto che al terzo campionato in maglia Lube il destino gli riserverà il primo derby personale nella massima serie con Cuneo, Club che lo ha lanciato in Serie A nella città di origine.
“Sarà bello vedere tanti volti noti – spiega il numero 6 del sodalizio cuciniero -. Ho un buon rapporto anche con lo staff e la tifoseria del Club piemontese, sarà affascinante una reunion da avversario!”.

(fonte: Cucine Lube Civitanova)