B1 Femminile: Csi Clai Imola pronta all’esordio

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dove eravamo rimasti? Ah sì, alla grande festa per i 50 anni dalla fondazione della Società e per la promozione in Serie B1. Con una cavalcata vincente e clamorosa, la Csi Clai Imola si regalò la categoria superiore. Da quel momento coach Manuel Turrini ha avuto un solo pensiero fisso: preparare al meglio la nuova stagione.

Qualche variazione alla rosa è stata apportata, con l’inserimento di Serena Vece alla banda, Benedetta Rizzo e Beatrice Bacchilega al centro, Elenca Cavalli come libero e Alexandra Tesanovic in cabina di regia, in appoggio a Sofia Cavalli.

Oltre al capitano, restano in maglia Csi Clai anche le esterne Sofia Devetag, Francesca Folli, Vittoria Gherardi e Giulia Collet, il libero Sofia Dalmonte e le centrali Elisa Ferracci e Matilde Melandri.

Lo staff tecnico, composto da Turrini e da Fabio Ghiselli, ha organizzato una ricca pre-season, con una preparazione atletica molto intensa, che ha visto la squadra impegnarsi sotto l’egida di Monica Risaliti. Confermati anche Elena Martelli come fisioterapista, Andrea Matteuzzi come scoutman (ruolo sempre più fondamentale nel volley moderno), Massimo Cavalli come team manager e la coppia di collaboratori Sante Turrini e Marino Malavolti.

L’esordio è cerchiato in rosso da tutti gli appassionati: domenica 20 ottobre 2019, alle ore 18, la Csi Clai Imola ospiterà al PalaRuscello la Timenet Empoli Pallavolo.

Le toscane, ormai già da anni in categoria, sono guidate in panchina da coach Luigi Cantini con il supporto del secondo allenatore Guido Pillori. Il roster è composto da un nutrito gruppo di nuove atlete giunte in estate alla corte della Società del presidente Antonio Genova.

Le due centrali Tangini (classe 1997, proveniente dalla serie A2 con la Libertas Martignacco) e Lucia Pierattini (1988, dal Montespertoli); le due gemelle Silva Ascensao (1991, opposto e centrale, in arrivo dal Santa Teresa Volley in B1); quindi, il trio di schiacciatrici composto da Chiara Boninsegna (1999, dal CSV Rama-Ostiano di B1), Ilenia Cammisa (1995, in arrivo da Aragona di B2) e Lorenza Magni (1998, da Spezia Autorev in B2); nel ruolo di libero Giulia Modena (1995, dall’Hermaea-Olbia di B1). Tra le atlete confermate in giallonero figurano, invece, l’opposto Lucrezia Buggiani insieme alle due alzatrici Francesca Lavorenti e Caterina Alderighi.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.