B1 femminile, Cesena si impone di forza sul campo della Conad Alsenese

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
foto Alessandro Soragna
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Non riesce il bis d’autore alla Conad Alsenese, che dopo la bella vittoria di sette giorni prima in B1 femminile contro Campagnola non dà continuità al proprio cammino casalingo cedendo in tre set all’Elettromeccanica Cesena nella sesta giornata di ritorno del girone D. Nel secondo match consecutivo in casa, la squadra di Enrico Mazzola ha dovuto alzare bandiera bianca contro un avversario in grande spolvero, che ha mantenuto alto il livello del gioco per tutto l’arco della partita  conquistando con merito l’intera posta in palio. Dal canto loro, invece, le gialloblù piacentine hanno giocato  un buon primo set, salvo poi non riuscire a reggere il passo, anzi pagando dazio complice una giornata non tra le più felici, già a partire dalla battuta. In casa Conad, in doppia cifra solo l’opposta Monica Gobbi (12 punti) in un duello tra “bomber” con la pari ruolo ospite Giada Benazzi, top scorer con 20  punti.

In classifica, Alseno viene scavalcata dalla stessa Cesena guidata da Cristiano Lucchi e resta ferma a quota 15 punti a +2 sulla zona rossa, con il quart’ultimo posto occupato dal Volley 2001 Garlasco che mercoledì farà tappa in terra piacentina (fischio d’inizio ore 20,30) nel recupero dell’ultima giornata d’andata.

Elisa Lago (schiacciatrice Conad Alsenese): “Merito a Cesena che ci ha messo costantemente in difficoltà, senza mai abbassare il proprio livello di pallavolo espressa. Noi avevamo iniziato con un primo set tutto sommato buono, ma un volta perso quello non siamo riusciti a esprimere il nostro gioco come ci era riuscito meglio in precedenza contro Campagnola. Contro Cesena la differenza è iniziata con il rendimento nel primo tocco: la nostra battuta non ha funzionato molto, mentre la loro ci ha messo in difficoltà. Ora la cosa più importante è fare reset e prepararsi per il match di mercoledì contro Garlasco, un appuntamento molto importante nel nostro cammino”.

CONAD ALSENESE-ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA 0-3 (20-25, 20-25, 15-25)
CONAD ALSENESE: Cornelli 2, Fava E. 1, Gobbi 12, Tosi 8, Guccione 3, Romanin 2, Toffanin (L), Sesenna 1, Zagni 1, Lago 3. N.e.: Poggi. All.: Mazzola
ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA: Polletta 7, Tiberi 5, Benazzi 20, Favero 7, Gennari 10, Mazzotti 3, Calisesi (L), Caniato, Zuffi. N.e.: Conficconi, Zanetti, Roversi, De Bellis. All.: Lucchi
ARBITRI: Pavanello e Foppoli

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


A Offanengo arriva lo scoutman Simone Rebessi: “Per me è un’occasione di crescita”

A2 Femminile

 E' ormai giunto al completamento lo staff tecnico della Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Il Volley Offanengo dà il benvenuto a Simone Rebessi, che nella prossima stagione ricoprirà il ruolo di scoutman della prima squadra neroverde.

"L'arrivo di Simone Rebessi - le parole del presidente Cristian Bressan - configura non solo un altro tassello verso il completamento della "squadra al servizio della squadra" ma anche una continuità nell'impronta che stiamo dando allo staff, puntando su giovani professionisti del territorio. Nonostante la giovane età, Simone ha già maturato esperienze pluriennali in A2 e questo nel suo ruolo può essere un valore aggiunto".

Nato il 29 agosto 1999 a Cremona, Simone Rebessi arriva dall'Esperia, dove ha maturato tutta la sua esperienza.

"Ho iniziato nel 2019 - le sue parole - come assistente allenatore con i campionati di Seconda divisione e Under 18 e Under 14 e B1. Dal 2021/2022 ho iniziato l'attività di scoutman con la prima squadra, festeggiando la promozione dalla B1 all'A2 e poi lavorando in quest'ultima serie nelle scorse tre annate".

Quindi aggiunge. "E' la mia prima avventura 'fuori casa' e mi ha fatto piacere la chiamata del Volley Offanengo, una proposta che ho accettato volentieri e che mi regala tanti stimoli. Oltre alla nuova esperienza, c'è anche l'impulso di far parte di uno staff giovane e parlare dunque la stessa lingua. Per me è un'occasione di crescita. Ho sempre visto il Volley Offanengo come una società a misura d'uomo ma allo stesso tempo ambiziosa nel migliorarsi passo dopo passo".