B1 femminile, 3-0 di Pomezia sulla De Mitri. Kranner: “Partita sempre in pugno”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
foto United Volley Pomezia
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Due mesi senza gare ufficiali non hanno “arrugginito” lo United Volley Pomezia. La squadra del presidente Gianni Viglietti ha vinto con un netto 3-0 a Porto San Giorgio contro la De Mitri, ultima della classe.

Una gara solo apparentemente semplice, come conferma il capitano e schiacciatrice classe 1989 Martina Kranner: “E’ vero che non giocavamo una gara “vera” da tempo, ma ormai a quell’aspetto ci siamo quasi abituate visto quanto la pandemia ha inciso anche sullo sport negli ultimi due anni. Il gruppo, a parte qualche breve periodo, si è allenato sempre con impegno e regolarità anche se chiaramente l’incognita del ritmo-partita ci poteva essere. De Mitri non aveva nulla da perdere e poteva rappresentare un pericolo per questo motivo, ma noi siamo consce del nostro valore e non siamo solite sottovalutare nessun avversario. Siamo entrate in campo con grande determinazione e abbiamo avuto qualche difficoltà in più solo nel secondo set, ma abbiamo sempre tenuto in pugno la partita”.

Doppio 16-25 (nel primo e nel terzo parziale) e 22-25 nel secondo: così le pometine hanno ripreso a correre rimanendo a cinque punti dalla vetta e a tre dal secondo posto, ma con una gara giocata in meno rispetto a Perugia e Castel Franco di Sotto. Nonostante lo United Volley Pomezia abbia un vantaggio molto rassicurante sulla quart’ultima posizione (occupata da Chieti che sarà il prossimo avversario nel match interno di sabato), la Kranner non ci pensa proprio a fare voli pindarici: “L’entusiasmo va bene, ma l’obiettivo non cambia. Procediamo per step: quando avremo centrato la salvezza diretta, allora parleremo di altro. La classifica non è lunghissima e bisogna stare sul pezzo. Abbiamo fatto un bel girone d’andata a cui sinceramente non trovo difetti, ma ora guardiamo avanti. Il Chieti? Sicuramente anche loro daranno battaglia, ma noi guardiamo in casa nostra e sappiamo che molto dipende da noi”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.