B maschile, Simone Grazzi approda a Monselice

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Tmb Monselice
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Un altro volto nuovo a riempire la casella degli schiacciatori in casa Tmb Monselice con l’ingaggio di Simone Grazzi, classe 1998, ferrarese. Simone arriva a vestire la maglia della nostra squadra dopo due anni, gli ultimi, a Portogruaro in serie B e dopo una lunga carriera al 4 Torri Ferrara.

Di lui, coach Cicorella dice: “Simone era il primo della lista per rinforzare il pacchetto attaccanti: è potente e generoso e credo proprio potrà spaccare le partite! Il gruppo ha accolto con entusiasmo il suo arrivo perché per caratteristiche é un giocatore che mancava nella nostra rosa e lo abbiamo sentito subito come il pezzo mancante”.

Simone, qual è la tua storia pallavolistica ?

Ho iniziato a giocare a pallavolo a pallavolo a 11 anni perché dopo 5 anni di nuoto volevo cambiare e fare qualcosa di diverso. Mi ricordo che i miei genitori mi proposero la pallavolo perchè mio fratello, quando aveva la mia stessa età, fece pallavolo nel doposcuola e io, non avendo molti interessi verso altri sport, accettai di provare. Cominciò quindi come un tentativo di fare qualcosa di nuovo e poi si trasformò in una delle cose che più mi piacciono nella mia vita. Fin da subito ho fatto parte della 4 Torri Volley, dopo anni di giovanili sono stato chiamato in prima squadra all’età di 18 anni. Da lì in poi ho fatto parte della serie B fino al 2021 raggiungendo anche i playoff durante il periodo della pandemia. Negli gli ultimi due anni ho giocato invece a Portogruaro: è stato come un nuovo inizio per me dato che ero arrivato dopo una operazione importante alla spalla destra. É stata la mia prima volta lontano da casa ed è stato un ottimo posto per crescere e acquisire qualche sicurezza in più. Sicuramente è una esperienza che mi porterò dentro per sempre”.

Cosa ti ha convinto di dire di si alla proposta della Tmb Monselice ?

Ho accettato la proposta di Monselice perchè è una squadra che ho avuto modo di incontrare molte volte durante la mia carriera pallavolistica ed è sempre stato un avversario molto ostico. Mi ha sempre dato l’impressione di essere un bell’ambiente, un posto in cui ci fosse un qualcosa in più oltre alla semplice squadra. E ho avuto la mia conferma quando ho avuto la possibilità di fare degli allenamenti con loro durante il mese di maggio”.

Obiettivi personali e di squadra per questa stagione ?

In questa stagione spero si crei un gruppo forte, con i giocatori che puntano ad un obiettivo comune e che tutti siano pronti a dare il 110% per raggiungerlo. I miei obiettivi sono sicuramente quello di migliorarmi ulteriormente da un punto di vista tecnico ma anche personale e spero di potermi togliere qualche soddisfazione. Non vedo l’ora di dare il mio contributo al progetto della società”.

(fonte: Comunicato Stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

Superlega Maschile

Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

(fonte: LVM)