B maschile: Scanzo risorge dalle sue ceneri e vince a Bresso

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Scanzo Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Quasi due ore effettive di gioco per un successo in rimonta in cui Scanzo, ancora una volta, concentra il peggio ed il meglio di sé. I giallorossi vincono recuperando dallo 0-2 e ripagano Bresso con la stessa moneta dopo che lo scorso anno, sullo stesso insidiosissimo campo, lo sviluppo del match era stato diametralmente opposto. Da mettere in rilievo la tenacia e la forza di reazione di una squadra che, fortunatamente, non molla mai. Da matita rossa, invece, l’incapacità di capitalizzare il 18-14 in avvio e poi di sigillare il discorso sul 24-22 del secondo periodo.

Fa sensazione il rendimento di capitan Valsecchi: 20 punti, 6 muri e 93% in attacco. Con un solo errore offensivo, sul 24-23 del secondo set: una schiacciata out che, peraltro, ha provocato numerose discussioni su un presunto tocco avversario non ravvisato dagli arbitri. Nessun dubbio, invece, circa la voglia di riemergere dei giallorossi, tanto che, nella seconda ora di gioco, si è assistito ad una prova di forza importante, di livello e da cui estrapolare solo il meglio. Compreso l’insegnamento di non appellarsi ad essa solamente ad un passo dal precipizio.

Il ritorno bergamasco, nella seconda ora di gara, è stato pressoché inesorabile, sulla scorta di parziali netti e sanciti dal tie break chiuso ad 8. Probabilmente con la stessa cattiveria agonistica i primi due periodi, persi sul filo di lana, avrebbero potuto prendere una piega ben differente. Ma tra le buone notizi per Scanzo c’è il carattere, insieme alla prestazione di Valsecchi e di un Falgari sempre più in fiducia, ancora a quota 20 palloni a terra (con Innocenti a 18). In attesa di recuperare al 100% della condizione un Mario Gritti messo in campo dal 14-16 del secondo set.

Bresso-Scanzo 2-3 (25-23, 27-25, 18-25, 21-25, 8-15)
Bresso: Polignino 4, Cremonesi 22, Cariati 12, Mastrorillo 9, Depedrini 7, Baldizzone 10, Bruno (L), Henseberger 3, Magatelli 4, Maranesi. N.e. Marzella, Foroni, Palianti. All. De Marco.
Scanzo: Martinelli 4, Innocenti 18, Marzorati 3, Falgari 20, G.Gritti 14, Valsecchi 20, Viti (L), Fornesi (L), Cattaneo, M.Gritti 6. N.e. Caldara, Magnifico, Gavazzi, Rondi. All. Fabbri.
Arbitri: Rodofile, Baldi.

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Mondovì, il ds Rubado: “La futura A3 ha raffreddato l’idea dei ripescaggi in A2”

Serie B / C / D

La possibilità di rivedere Mondovì Volley in Serie A2 si sta affievolendo ogni giorno di più, complice anche la riforma annunciata dalla Lega Volley femminile nei giorni scorsi. Infatti l'introduzione della Serie A3 dalla stagione 2026-2027 e la conseguente riduzione dei team partecipanti alla seconda serie nazionale "ha raffreddato un pochino l'idea dei ripescaggi, perchè probabilmente non si farà il girone con tante squadre e non ci saranno eventuali ripescaggi per avviarsi verso questi nuovi numeri che hanno proposto" come spiegato dal ds Max Rubado ai microfoni di Targatocn.

Per creare il nuovo campionato infatti, al termine della prossima stagione, quella 2025-2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L’anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Ma il discorso A3 per Rubado è ancora lontano, ora è tempo di pensare al mercato e al futuro di Mondovì, indirizzato verso la prossima B1 femminile, e senza fare nomi ha anticipato che "la squadra è in costruzione e siamo a buon punto". Il primo tassello sarà la conferma di coach Claudio Basso, di cui per ora "manca solo l'ufficialità".