B maschile, Scanzo espugna 3-1 Crema

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Scanzo Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Anno nuovo, vita vecchia per Scanzo che espugna 3-1 Crema. Ad eccezione di un blackout prontamente assorbito nel secondo set, ai bergamaschi basta rimettere tutto sui binari della continuità per incamerare – per la decima volta – l’intera posta. E dopo tre settimane di pausa va più che bene, anche perché per sistemare qualche smagliatura ci sono sia tempo, sia margine. Specie perché le cifre, nel frattempo, parlano chiaro: 52% in attacco con quattro elementi in doppia cifra e Falgari implacabile con 25 palloni a terra (55%).

Valsecchi e compagni escono dal letargo mettendo subito in crisi la ricezione dei padroni di casa, non per nulla doppiati a 10. La flebile reazione (-2) è propiziata da un paio di sbavature offensive dei giallorossi. Una volta ripreso il ritmo, distanze ripristinate da un ace di Gritti (14-18, a fronte di 5 battute sbagliate) e margine che viene gestito.

Stesso discorso per il ritorno in campo, in cui le redini sono salde nuovamente dall’alba del periodo (2-7) spolverando a dovere il muro e costringendo coach Invernici a fermare il gioco, come in avvio, ben prima di quota 10. Un time-out estremamente funzionale però specie per demerito dei nostri che incassano un brutto 7-1, tanto che sul 9-8 è Fabbri che si trova costretto a richiamare i suoi per schiarire le idee. L’inghippo è che la situazione anziché migliorare peggiora: dopo un illusorio aggancio a 13 arriva un altro allungo (4-0, 17-13) sempre più per imprecisioni che per meriti altrui. E il 18-13 è la fotografia del momento: Scanzo non mette giù e una Bco galvanizzata punisce in contrattacco. Non basta neppure un bel turno dai nove metri di Falgari (21-20) per riprendere una bussola persa nuovamente con il contrattacco out (10 errori complessivi nel frangente) di Innocenti che consente a Crema di fare 1-1.

La fortuna è che il set perso e giocato molto al di sotto degli standard funziona da scossa poiché la capolista reagisce a modo suo. Dopo una minima flessione (4-9 7-9), il terzo periodo – in cui si registra il debutto di Omar Benbourahel – allarga la forbice dei valori: i neroverdi regalano due volte (10-15), un altro ace di Falgari fissa l’11-20 e porta tutto il discorso, in discreto anticipo, al quarto parziale. Il cui comando, peraltro, viene preso immediatamente (3-7 e 9-14 ace di Marzorati) ovvero i due momenti dei time out cremaschi. Ormai però il dado è tratto e gli orobici entrano in modalità “ordinaria amministrazione”. Così il vantaggio sulle inseguitrici resta di 10 punti e sabato prossimo, al PalaDespe contro Montichiari (ore 21), la chance di terminare senza macchia un girone d’andata da spellarsi le mani.

Crema-Scanzo 1-3 (19-25 25-22 13-25 14-25)
Crema
: Marchesi, Lavorato 5, Palmigiani 2, Ferrari 12, Cucchi 7, Garavaglia 18, Daolio (L), Dossena 3. N.e. Gualtieri, Persico, Miretta, Imbesi, Bonizzi, Cattagni, Salsi. All. Invernici,
Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 13, Marzorati 9, Falgari 25, Gritti 11, Valsecchi 10, Fornesi (L), Viti (L), Carobbio 2, Benbourahel.. N.e. Pini, Carminati. Festa. Schembri. All. Fabbri
Arbitri: Pinto, Minelli

(fonte: Comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.