B maschile, Molfetta sfida Galatone, Borghetti: “Una squadra costruita per vincere”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Indeco Molfetta
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Proibitivo impegno per l’Indeco Molfetta nell’ultima gara di un entusiasmante anno solare. Capitan La Forgia e compagni se la vedranno contro l’Allianz Galatone, vice capolista del girone H, uno dei team approdati ai playoff promozione lo scorso anno, al pari dei biancorossi molfettesi.

Sono 21 i punti conquistati dai neroverdi salentini, frutto di 8 vittorie e una sola sconfitta. Quattro le lunghezze che separano i biancorossi dai salentini, con gli uomini di Difino quinti in graduatoria.

“Galatone è una squadra costruita per vincere – sentenzia Bruno Borghetti, schiacciatore italobrasiliano dell’Indeco – Hanno una squadra compatta e equilibrata con miei ex avversari come Garofalo, Musardo e Barone che sono abituati a stare in contesti molto competitivi. In più l’aggiunta di un campione come Cester fa la squadra loro essere una delle favorite in questo girone”.

Proprio l’ex azzurro e campione d’Italia Cester è stata una delle ciliegine sulle torta del mercato estivo che ha visto arrivare in Salento anche il regista Zivojinovic e il laterale Boesso, entrambi vincitori dei playoff promozione, rispettivamente, con Sarroch e CUS Cagliari. A un concentrato di qualità, si somma il calore del pubblico salentino.

“Parlando con il coach e i compagni, ho detto che il loro pubblico è molto presente e si faranno sentire – continua il numero 17 molfettese – Dobbiamo affrontare la gara come tutte le altre: rispetto per tutti, paura di nessuno. Andiamo a fare il nostro gioco che sono consapevole che abbiamo anche noi tanta qualità e sicuramente sarà un bel spettacolo quello a Tuglie”.

Una panoramica sul girone, dopo 7 anni in Italia e vari raggruppamenti giocati dallo schiacciatore molfettese. “Il girone pugliese e campano è uno dei più difficili da giocare: dico di più, non ho mai visto squadre con tanta qualità come quest’anno. Questo è il girone più difficile che ho giocato in Italia (ha militato nello stesso girone con Tricase e Massa di Sorrento, ndr) – continua – Non sono solo le squadre di testa ad essere forti, ma anche in basso ci sono squadre con ex giocatori di serie A. c’è tanto equilibrio, è un girone bello da giocare”.

Infine, una chiosa sul gruppo squadra che ha trovato a Molfetta. “Non conoscevo solo Petruzzelli, lo scorso anno ho incontrato l’Indeco da avversaria e sapevo le qualità di ciascun ragazzo. Questo gruppo è bellissimo, sono stato accolto in maniera eccellente, come se giocassi qui da anni – prosegue – Oltre a essere giocatori forti, Utro, Bernardi e Petruzzelli sono giocatori speciali, persone fantastiche che mi sono state vicine nei momenti di difficoltà e nell’inserimento in questa fantastica realtà”.

Seconda in classifica contro quinta, due squadre che hanno provato l’ebbrezza e l’emozione dei playoff nel 2023. Si chiude a Tuglie, campo di gioco del Galatone, l’anno solare sportivo dei biancorossi. Fischio d’inizio fissato per domenica 17 dicembre alle ore 18,30. Arbitreranno l’incontro i signori Vincenzo D’Alise e Francesco Esposito. 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Firma protocollo Fipav Fivb

Fipav-Fivb: firmato il protocollo per lo sviluppo della pallavolo

Attività internazionale

Nella suggestiva location dello Stadio dei Marmi, affollata da migliaia di bambini presenti per l'evento Volley S3 di Roma, si è tenuta oggi la firma del protocollo di collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) e la Federazione Internazionale (Fivb). Il numero uno federale Giuseppe Manfredi e il presidente della Fivb Dr. Ary S. Graça Filho, davanti al presidente del CONI Giovanni Malagò, hanno siglato un accordo attraverso il quale si impegnano a mettere in atto dei progetti per supportare e far crescere le federazioni pallavolistiche meno sviluppate.
Alcuni dei punti chiave del protocollo sono: il trasferimento delle conoscenze, la messa a disposizione di strutture e materiali, la condivisione di figure professionali ed esperti di vari settori, la promozione della pallavolo attraverso degli ambasciatori.

La Fipav è stata la prima federazione a siglare quest’accordo che nelle prossime settimane vedrà l’adesione di altre importanti realtà pallavolistiche mondiali. “Siamo molto felici di collaborare con la Fivb per la messa in atto di questo protocollo – le parole del presidente Fipav Giuseppe Manfredi – Già con la Confederazione Europea abbiamo iniziato un percorso per sostenere e aiutare la crescita delle federazioni meno sviluppate. Attraverso questo accordo riusciremo ad avere un progetto organico e poter essere ancora più efficaci. Io sono convinto che se vogliamo migliorarci abbiamo bisogno di far crescere anche altre federazioni, un divario troppo marcato danneggia tutto il movimento del volley”.

Il nostro obiettivo è sostenere e aiutare quelle federazioni dove la pallavolo fatica a crescere - il commento del presidente Fivb Dr. Ary S. Graça - Vogliamo avere molte più nazioni competitive, in maniera da alzare il livello del volley mondiale. Non mi riferisco solo all’Africa, ma anche a tante altre nazioni che possiamo sostenere attraverso l’utilizzo dei nuovi supporti tecnologici. Siamo molto felici che la Federazione Italiana Pallavolo sia stata la prima a firmare questo accordo, nelle prossime settimane si aggiungeranno altre federazioni. La Fivb crede fortemente in questo progetto e farà del suo meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Questo è un protocollo molto interessante, che pone l’attenzione su un problema comune nello sport: un divario sportivo troppo ampio tra realtà diverse.  – l’analisi del Presidente Coni Giovanni Malagò – Anche il CIO sta dando sempre più importanza al tema della solidarietà olimpica, far crescere lo sport, in questo caso la pallavolo, in più paesi significa valorizzare tutto il movimento mondiale del volley. La Pallavolo ha un grande patrimonio e sono sicuro lo sfrutterà nel migliore dei modi per crescere ulteriormente.”

All'evento hanno partecipato il vice presidente senior CEV Renato Arena, il direttore generale Fivb Fabio Azevedo, il vice presidente Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, l'ex campione brasiliano Giba, oltre ad Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio, entrambi impegnati nella tappa del Volley S3.

La foto-gallery dell’evento è disponibile QUI

(Fonte: comunicato stampa Fipav)