B maschile: l’SNS Cus Bari strappa un punto all’Indeco Molfetta

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Cus Bari Pallavolo
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Contro l’Indeco Molfetta l’SNS Cus Bari Pallavolo porta a casa un preziosissimo punto, al quinto set (2-3; 25-21, 22-25, 22-25, 35-33, 13-15), dopo due ore e quarantacinque minuti di gioco, e sfodera una prestazione che permette di essere ottimisti per il futuro. Nonostante il diverso spessore tecnico e oltre 13 punti di differenza in classifica, i baresi hanno saputo ribattere colpo su colpo rischiando anche di conquistare qualcosa in più. Peccato solo per quei soliti errori figli di una paura non del tutto diradata che hanno condizionato il rendimento della squadra. 

Cronaca – Coach Mancini propone il sestetto classico con D’Amicis in cabina di regia, opposto a Fuentes, El Moudden (che ha indossato la fascia di capitano) e Marrone schiacciatori, Paradiso e Pennetta al centro, libero Russo. Nel Molfetta le scelte sono tante ma il tecnico Difino opta per schiera Bernardi in cabina di regia, Petruzzelli opposto, Lorusso e Borghetti in banda, al centro La Forgia e Tritto, Utro come libero. Il match si apre con un minuto di raccoglimento per la scomparsa dello giovane pallavolista Matilde Chionna della New Volley Oria. Un primo set in cui i baresi hanno subito dimostrato di aver lasciato negli spogliatoi il passato recente. Si lotta su ogni pallone fino alla conquista del set. I cussini sembrano avere in mano la partita ma Petruzzelli e Bernardi mantengono il Molfetta in gioco. Il secondo e terzo set sembrano copia l’uno dell’altro. Con i baresi che alzano i ritmi e la pressione per lunghi tratti e i molfettesi pronti ad un repentino cambio di marcia. Coach Mancini allora corre ai ripari. Inizia la girandola di sostituzioni che alimenta le energie dei cussini. Dopo un lungo quarto set con 68 punti a terra e due cartellini rossi (uno per lato), il Bari si porta sul 2-2. Nel quinto set, ci vuole la classe di Petruzzelli e il cambio tattico degli avversari, che alzano i centimetri in campo, per avere la meglio su un Bari in ritrovata forma. 

“Sono soddisfatto della prestazione – confessa al termine della gara il coach barese Corrado Mancini abbiamo avuto il giusto atteggiamento ed è quello che va espresso d’ora in avanti se vogliamo conservare la categoria. Saremmo potuti uscire dal campo con qualcosa in più, ma oggi era importante lasciarci alle spalle il periodo negativo. Sotto l’aspetto tecnico e tattico abbiamo giocato bene tutti i set, anche quelli persi. Purtroppo continuiamo a sbagliare in alcuni passaggi facili che arrivano in momenti particolari della partita. Al di la di questo non posso dire nulla ai ragazzi che si sono battuti senza mollare per tutti i cinque set”. 

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.