Nova Volley Loreto

B maschile: Loreto da applausi, Ferrara si arrende in tre set

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Nova Volley Loreto
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Una straordinaria Nova Volley Loreto trascinata da un monumentale capitan Torregiani da 34 punti e un super Dignani in difesa, batte anche Ferrara 3-1 proseguendo la striscia di vittorie consecutive arrivata a quota 5. Per i neroverdi privi di coach Iurisci costretto a guardare la partita da casa e con coach Paolo Calamante in panchina a guidare la squadra, grande prestazione di squadra e trionfo meritato che consente di salire in classifica a quota 20 in compagnia proprio degli emiliani in 4’ posizione a 4 punti dalla vetta. Per gli ospiti assenti Morelli e Smanio.

Il sestetto di casa si schiera con Campana in regia, capitan Torregiani opposto, Alessandrini e Vecchietti come schiacciatori, al centro Carotti e Mangiaterra, Dignani libero. Per gli ospiti coach Fortunati parte con Biondi in cabina di regia, Fregnani opposto, Ingrosso e Morelli schiacciatori, Reccavallo e Marcoionni centrali, Soriani libero.

L’ace di Carotti e l’attacco out di Fregnani dà il primo vantaggio a Loreto (7-4) per il timeout ospite. Ancora Carotti allarga la forbice (9-4). Difesa e contrattacco di Loreto per il massimo vantaggio (12-6). Ferrara non molla e piazza un controbreak (12-9) per il timeout di casa. C’è qualche imprecisione in entrambe le metà campo (18-14). Ferrara torna vicino sul servizio di Reccavallo (21-20) e Calamante chiama il 2’ discrezionale. Torregiani piazza due attacchi e Loreto è in vista del traguardo. Chiude Torregiani 25-21. Alla ripartenza la reazione degli emiliani è veemente e si mette davanti (12-16) complice anche qualche errore di troppo dei padroni di casa. Loreto non molla affidandosi alla vena di Torregiani ma la 4Torri non consente mai ai neroverdi di arrivare troppo vicino. Spesi i due timeout (17-21) il set è deciso e si chiude 19-25. Con la parità nel conto set la partita è ancora più equilibrata e combattuta ma la Nova Volley ha una consapevolezza che ad inizio stagione non aveva. Loreto conduce 8-5 e dopo il timeout Fortunati continua a condurre (16-12) mantenendo buone percentuali di ricezione. Anche in attacco Loreto gira bene e sul 21-15 è in vista del traguardo che taglia col 25-21. Ferrara con l’acqua alla gola inserisce Poltronieri e Mezzani per Fregnani e Biondi e mette in campo tutta la propria qualità e determinazione. E’ lotta su ogni pallone e regna l’equilibrio anche se i nervi sono tesi. Carotti protesta ed incorre nella sanzione disciplinare. I punti pesano (16-15) e nessuno prende il sopravvento. Torregiani continua a picchiare forte (21-19). Gli ospiti annullano due match point ma il terzo fa esplodere il Palaserenelli per il 26-24 finale con l’errore in attacco di Tosatto e il 3-1 finale. Sabato alle 18 a Castelferretti si torna ad affrontare un derby marchigiano e sarà l’ultimo match del 2023 prima della sosta.

NOVA VOLLEY LORETO – 4TORRI FERRARA 3-1 (25-21; 19-25; 25-21; 26-24)

NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 6, Conocchioli, Areni, Zazzarini, Campana 3, Torregiani 34, Alessandrini 8, Vecchietti 3, Massaccesi L , Mangiaterra 6, Massaccesi M., Dignani (L) , Forconi, Papa (L2). All. Iurisci
4TORRI FERRARA: Biondi, Mezzani 2, Ingrosso 16, Fregnani 2, Reccavallo 7, Soriani (L), Dosi, Poli (L), Tosatto 21, Poltronieri 2, Marcoionni 7. All. Fortunati
ARBITRI: Ayroldi e Tavano

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.