Arriva il viaggio del Volley S3 – L’Italia vista dalla pallavolo

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Federvolley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La pandemia legata al Covid-19 ha posto tutti di fronte a nuove realtà e di conseguenza a nuove sfide, che la Federazione Italiana Pallavolo e lo storico partner Kinder Joy of Moving sono pronti ad affrontare.

Nasce così Il viaggio del Volley S3 – L’Italia vista dalla pallavolo, un video racconto che vuole rappresentare uno spaccato di vita reale: Andrea Lucchetta, con un tour che esplorerà tutte le 21 regioni d’Italia, racconterà storie di pallavolo, di ragazzi e ragazze, di allenatori e addetti ai lavori che vivono la disciplina come pura passione.

Questa nuova avventura vuole riprendere il percorso intrapreso qualche anno da FIPAV, in collaborazione con Kinder Joy of Moving, per una capillare promozione su tutto il territorio nazionale del progetto Volley S3, bloccato bruscamente quest’anno dall’emergenza che ha colpito l’Italia. Una lunga pausa che ha allontanato i più giovani dalle palestre, dalle piazze e da qualsiasi altro luogo di aggregazione; mesi di stop durante i quali i giovanissimi giocatori di pallavolo comunque non sono stati lasciati soli e sono stati guidati via web dal loro smart coach Andrea Lucchetta con numerosi video tutorial per continuare a giocare divertendosi anche se tra le mura domestiche (qui la gallery completa del Gioca Volley S3 a Casa).

Pur dovendo rimanere in casa, però, il cuore pulsante della pallavolo italiana non si è di certo fermato; ha semplicemente dovuto aspettare il suo momento per poter tornare alla tanto desiderata normalità; una normalità che tra l’altro – intesa come una volta – ancora non è riapparsa.
Attraverso Il viaggio del Volley S3 – L’Italia vista dalla pallavolo saranno narrate esperienze di vita che testimonieranno la ricchezza dei valori fondanti della disciplina, mettendo in luce il ruolo della pallavolo come aggregatore sociale che coinvolge differenti realtà e generazioni.

L’obiettivo principale sarà quello di tornare a vivere i consueti luoghi della pallavolo seppur con modalità differenti, raccontando con orgoglio le innumerevoli realtà che quotidianamente lavorano per la diffusione di valori quali il rispetto dei compagni, degli avversari, l’educazione all’interno e all’esterno del campo di gioco, riconducendo il tutto a uno dei principi fondatori del Volley S3: il giocare divertendosi, sempre con il sorriso sulle labbra.

La Federazione Italiana Pallavolo e Kinder Joy of Moving vogliono dar voce alle numerose attività e proposte della base, vera linfa di un movimento che ha nella passione dei suoi protagonisti il cuore pulsante. Un modo differente e originale per raccontare qualità ed eccellenze dei nostri territori.

Questo il promo.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


C’è anche Moki De Gennaro tra le 100 donne di successo scelte da Forbes

Oltre il Volley

Per l'ottavo anno consecutivo Forbes Italia ha stilato la classifica delle 100 donne italiane di maggior successo. Nella lista del 2025, oltre a due grandissime atlete del calibro di Jasmine Paolini (tennista) e Nadia Battocletti (Mezzofondista), c'è una terza sportiva che da anni sta scrivendo la storia della pallavolo italiana e mondiale e risponde al nome di Monica De Gennaro, medaglia d'oro alle ultime Olimpiadi di Parigi e un palmares chilometrico tra cui figurano 8 scudetti, 7 Coppe Italia, 9 Supercoppe italiane, 3 Mondiali per club, 3 Champions League, oltre a un titolo europeo, due in VNL e altre sei medaglie vinte con la maglia azzurra.

"Mettono assieme talento, determinazione e capacità di leadership" così Forbes motiva la scelta dei 100 nomi che appaiono nella lista (QUI l'elenco completo). Caratteristiche e qualità che certamente possiede anche il libero di Conegliano e della Nazionale Italiana.

Prima dell'eterna Moki, Forbes qualche anno fa (2016) aveva inserito anche Paola Egonu, all'epoca appena 18enne, nella classifica dei trecento Under 30 più influenti d’Europa.