Aria di derby in casa Osimo. Il dg Matassoli: "Temo la loro compattezza e passione, hanno voglia di fare bene"

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La Nef Osimo cerca il riscatto nel derby. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli sono impegnati in casa della Bontempi Casa Netoip Ancona, fischio d’inizio sabato 22 febbraio alle ore 17.30 al PalaBrasili di Collemarino, per tentare di dare una svolta a questa seconda parte di stagione. In questo inizio di 2020 avaro di risultati, un solo successo in casa del Foligno, i giallorossi devono tornare a fare punti per rimanere agganciati al treno delle prime. In tal senso il derby contro i dorici diventa fondamentale in chiave classifica, visto che i biancorossi sopravanzano i “senza testa” di due lunghezze. La compagine di coach Leo Giombini è reduce dalla sconfitta al tie-break in casa della capolista M2G Group Bari a conferma dell’ottimo momento di forma dei dorici. Servirà quindi una grande prova per tornare a fare punti. Ne parliamo con il dg osimano Valter Matassoli.

“Sarà una partita difficile – rimarca il dg giallorossoperchè viene giocata da due squadre che vengono da due momenti di forma differenti. Sarà un match ricco di azioni lunghe, perchè la Bontempi Ancona è una squadra che difende molto, quindi bisogna arrivarci mentalmente e fisicamente al massimo. Temo molto la loro compattezza di squadra e questa passione che hanno nello svolgere il loro gioco, che mette in evidenza quanto vogliono fare bene. Questo modo di stare in campo, che mi auguro abbiano anche i nostri, è una delle loro qualità migliori”.

Uno sguardo anche al settore giovanile de La Nef Osimo. “Il lavoro che si sta facendo nel giovanile – prosegue Matassolisegue la linea del progetto che è stato impostato questa estate: ogni gruppo riceve dal basso gli atleti migliori per fargli disputare esperienze di alto livello. Tranne qualche piccolo “inciampo” diciamo che tutte le squadre giovanili, ed anche la serie D con ragazzi dell’U.16 oltre alla prima divisione, stanno facendo bene e sono molto contento. Anche diversi nuovi ragazzi che hanno iniziato da poco con il volley si trovano bene, segno che il movimento piace”.

Un occhio attento anche al femminile con la Volley Young Osimo. “Nel femminile abbiamo tanti campionati da svolgere – continua Matassoli – e diciamo che le soddisfazioni ci sono: l’U16 VTA ha vinto il suo girone, e si è imposta nell’andata dei quarti di finale, quindi ha ottime possibilità di accedere alle semifinali. La I Divisione, come neo promossa, si è qualificata ai play-off ed anche le squadre delle più piccole, Under 14 e 13, si stanno comportando bene”.  

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.