Al via venerdì 19 agosto la preparazione di Monza. Ecco i numeri di maglia

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
foto Vero Volley Monza
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Si avvicina con passo spedito il giorno del raduno della Vero Volley Monza per la stagione 2022-2023, la nona consecutiva nella SuperLega Credem Banca, che comincerà domenica 2 ottobre con la trasferta sul campo della Sir Safety Susa Perugia.

L’inizio ufficiale dei lavori in casa monzese sarà giovedì 18 agosto, giorno del ritrovo dello staff tecnico guidato dal confermato Massimo Eccheli, mentre venerdì 19 agosto, alle ore 9.30, al Seven Infinity di Gorgonzola, sarà la volta degli atleti. Test e sedute di pesi saranno le principali attività dei primi giorni, con il trasferimento definitivo, da lunedì 22 agosto, all’Arena di Monza per l’inizio della prima settimana di preparazione.

Il gruppo, agli ordini dello staff brianzolo, sarà composto dagli atleti non impegnati con le rispettive nazionali nella preparazione del Mondiale: Grozer, Davyskiba, Beretta, Federici, Magliano ed i nuovi arrivati Di Martino, Pirazzoli e due atleti delle giovanili. Dal 29 agosto si aggregheranno poi altri tre componenti del vivaio del Vero Volley: Taiwo, Caporossi e Frascio, in attesa di poter ammirare il roster completo verso la metà di settembre.

Intanto sono noti i numeri di maglia scelti dagli atleti, confermati e nuovi arrivati, per l’annata sportiva alle porte. Il regista brasiliano Fernando Kreling “Cachopa” ha scelto il 6, mentre il suo compagno di reparto, il palleggiatore croato Petar Visic, ha optato per l’1. Tra i centrali, Thomas Beretta e Gianluca Galassi hanno confermato rispettivamente il numero 13 e l’11, mentre la new entry Gabriele Di Martino ha selezionato il 18. Georg Grozer non poteva che blindare il numero della passata stagione, quello del bomber, ovvero il 9, mentre il nuovo acquisto canadese, l’opposto Arthur Szwarc, ha deciso di puntare sul 31. Tra gli schiacciatori Vlad Davyskiba e Denis Karyagin hanno deciso di scommettere un’altra stagione sulla maglia numero 15 e 2, mentre la nuova banda Stephen Maar ed il giovane Lorenzo Magliano hanno puntato sull’8 ed il 5. Il libero Filippo Federici rimarrà il numero 7 rossoblù, con il suo nuovo compagno di reparto Matteo Pirazzoli che vestirà la maglia numero 3.

ROSTER E NUMERI DI MAGLIA VERO VOLLEY MONZA 22-23
Palleggiatori: Fernando Cachopa (6), Petar Visic (1)
Centrali: Thomas Beretta (13), Gianluca Galassi (11), Gabriele Di Martino (18)
Opposti: Georg Grozer (9), Arthur Szwarc (31)
Schiacciatori: Vlad Davyskiba (15), Denis Karyagin (2), Stephen Maar (8), Lorenzo Magliano (5)
Liberi: Filippo Federici (7), Matteo Pirazzoli (3)

LO STAFF
1° ALLENATORE

Massimo Eccheli
2° ALLENATORE
Giuseppe Ambrosio
ASSISTENTE ALLENATORI
Francesco Oleni
SCOUTMAN
Antonio Mariano
MEDICO
Carlo Maria Pozzi
MEDICO
Marco Penza
FISIOTERAPISTA
Cesare Zanardi
MASSOTERAPISTA
Davide Spinelli
PREPARATORE ATLETICO
Pietro Muneratti
PSICOLOGA
Barbara Rossi
NUTRIZIONISTA
Nicolò Scaglione
TEAM MANAGER
Laura Ferro
ASSISTENTE TEAM MANAGER
Roberta Fusi
DIRETTORE SPORTIVO
Claudio Bonati

(fonte: Comunicato Stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Cormio: “Giocavo a tennis, la pallavolo mi ha stravolto la vita. Lube? Possiamo riconfermarci”

Superlega Maschile

Beppe Cormio, direttore generale della Cucine Lube Civitanova nonché uno dei massimi dirigenti (e più vincenti) della pallavolo italiana, ha colto l'occasione del World Volleyball Day per raccontare il suo amore per questo sport "che mi ha stravolto la vita".

“Da ragazzo per me fu un rifugio dagli sport individuali. Ho giocato a tennis con un certo impegno, fino ai 15 anni, ma avevo poca possibilità di esprimermi come volevo e interiorizzavo tutto, esternando male i sentimenti. Il passaggio al volley da palleggiatore, la fiducia del coach e la fascia di capitano mi diedero sicurezza. Oggi si tratta del mio lavoro dietro le quinte, una scelta forte, fatta di sacrifici e presa a 33 anni dopo un periodo in cui mi occupavo di pallavolo, ma lavoravo in una multinazionale. Poi decisi di seguire una passione, legata già ai risultati. Era già passata l’epoca di Velasco, organizzavo anche i campionati nazionali di beach volley ed ero arrivato alla Serie A. Puntai sulla pallavolo, il resto è storia”.

70 anni compiuti lo scorso 12 aprile, nel suo personale palmares figurano 6 Scudetti, 9 Coppe Italia, 4 Supercoppe Italiane, 4 Mondiali per Club, 4 Champions League, 2 Coppe CEV, 2 Challenge Cup e 2 Supercoppe Europee... per un totale di 33 titoli, dieci dei quali conquistati alla Lube dal 2016 ad oggi.

“Così come Trento e altre società storiche, la Cucine Lube Civitanova è ai vertici della pallavolo internazionale, tra i primi 5 o 6 Club al mondo. Lo sono state anche Treviso e Modena. La formazione emiliana va considerata anche oggi, per il suo lungo percorso, un punto di riferimento. Insomma, tra le realtà nazionali che hanno avuto continuità storica in Italia e fuori dai confini risaltano i nomi già citati di Civitanova, Modena e Trento”.

Una squadra, quella di Civitanova, che nella passata stagione ha sorpreso tutti: doveva essere una stagione di transizione quella dei biancorossi, che ripartivano da un progetto tecnico nuovo e con tanti giovani, invece è arrivata subito una Coppa Italia contro pronostico e una cavalcata play-off che l'ha portata dritta dritta in Finale Scudetto, con il tricolore poi andato all'Itas Trentino in quattro gare.

La Lube ha le carte in regola per riconfermarsi! - conclude Cormio - La ritengo all’altezza, se non addirittura più attrezzata di quella dello scorso anno. Mi aspetto che il team sappia fare altrettanto bene. In genere, dopo stagioni sorprendenti, ci sono sempre delle flessioni, ma in questo caso ho massima fiducia nei giocatori e nello staff. Mi auguro che la squadra sappia ripetersi e abbia la stessa fame dello scorso anno, mantenendo l’amalgama e l’empatia che hanno fatto innamorare tantissimi tifosi. Queste sono le chiavi per un altro capitolo emozionante!”.

(fonte: Lube Volley)