AIP sul conflitto Fipav-AIBVC: “Dialogo e confronto per risolvere la situazione”

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
Aibvc Associazione Italiana Beach Volley Club
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Non accenna a placarsi la “guerra” a colpi di squalifiche tra Federazione Italiana Pallavolo e AIBVC, l’associazione che comprende alcune delle più importanti società italiane e che ha creato un circuito di Beach Volley alternativo a quello federale. Ogni settimana si susseguono le squalifiche comminate dalla Federazione ai propri tesserati per la partecipazione non autorizzata ai tornei organizzati da AIBVC: a fare i conti è AIP-Associazione Italiana Pallavolisti, che per la prima volta interviene sul tema con un comunicato.

Sono 84 i procedimenti giudiziari che, finora, hanno portato alla sospensione di atleti e 108 i tesserati squalificati, per un totale di 249 mesi di sospensioni (pari a quasi 21 anni): “Sono diversi mesi – scrive l’associazione – che osserviamo e analizziamo quanto sta avvenendo nel mondo del Beach Volley, sono successe varie cose ancora prima che AIP nascesse, ma abbiamo avviato un percorso per capire e comprendere, come siamo soliti fare. Abbiamo segnalato più volte la necessità urgente di risolvere questa situazione con dialogo e confronto“.

Auspichiamo – conclude AIP – che quanto prima si avviino tutte le interlocuzioni necessarie tra le parti perché chi gioca a beach possa farlo nella massima serenità possibile, come dovrebbe essere per chi pratica sport e ama ciò che fa, anche per pura passione”.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


AeQuilibrium Beach Volley Marathon: Bibione in festa per la 30ª edizione

Beach Volley

Tra sabbia, mare, feste in spiaggia, travestimenti più che stravaganti e anche un po' di pioggia si è concluso il primo appuntamento dell'anno dell'AeQuilibrium Beach Volley Marathon. La manifestazione, che nel 2025 ha soffiato su trenta candeline, ha radunato sulle spiagge di Bibione più di 20.000 appassionati di beach volley provenienti non solo dall'Europa, ma anche da Africa, Americhe, Australia, Cina e Giappone.

Dal 16 al 18 maggio, infatti, giocatori professionisti e amatoriali di pallavolo e beach si sono sfidati sui 300 campi da gioco, su circa 120.000 metri quadri di arenile, dando vita a oltre 10.000 incontri senza sosta dal venerdì alla domenica. Anche i grandi nomi si sono cimentati sulla spiaggia, a cominciare da Mauro Sacripanti, Francesca Trevisan, continuando con Tommaso Stefani, Tommaso Rinaldi, passando per Gaia Giovannini, Loveth Omoruyi, Simone e Paolo Porro solo per citarne alcuni.

Tra i tanti volti noti si può riconoscere anche Margherita Bianchin. L'ex beacher azzurra, è infatti il volto social dell'evento e attraverso tour, interviste e curiosità ha condiviso l'atmosfera di festa online con gli oltre 25mila followers dell'account Instagram della Beach Volley Marathon.

Come ogni anno, alla Beach Volley Marathon possono partecipare squadre di qualunque livello, suddivise nelle seguenti categorie di gioco: 2×2 maschile, femminile e misto; 3×3 maschile e femminile; 4×4 misto (con due uomini e due donne). Nella categoria del 3 contro 3 sia maschile che femminile in questo appuntamento di maggio, c'è stato spazio anche per l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley (sia in versione Sitting che standing). Una scelta che rispecchia la visione della manifestazione indirizzata ad un futuro senza barriere e inclusivo.