Agil Volley

Agil Volley: il bilancio delle gare del weekend delle formazioni giovanili

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
Foto di Agil Volley
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

U16 Regionale, sconfitta con Asti
Finale 3-0 (25-23; 25-16; 25-21) a favore delle padrone di casa nella partita fra Asti e le Igorine. “Niente punti è vero, ma in campo si sono viste buonissime cose; speriamo di incontrarle di nuovo il più in là possibile così da aver fatto al meglio il nostro cammino” dice l’allenatrice Valeria Alberti.

U16 Ecc territoriale e Prima divisione, week end in salita per le Igorine
Tre partite e tre sconfitte, ma un punto conquistato, per le Igorine di Lele Cappato nel week end appena concluso; sconfitta in U16 Eccellenza terr 1-3 (28-30; 16-25; 25-20; 22-25) contro Omegna e poi 3-2 (20-25; 25-22; 25-17; 14-25; 15-9) ad Acqui e poi in Prima divisione contro Scurato 1-3 (26-24; 18-25; 14-25; 8-25). “Venerdì in U16 è stata una brutta partita da parte nostra, domenica invece volevamo una risposta caratteriale da parte del gruppo e l’abbiamo ottenuta. Purtroppo non è bastato per avere la meglio e vincere, ma non possiamo dire che non abbiamo dato tutto quello che avevamo, ultimo set con Scurato a parte, dove probabilmente le energie mentali erano anche finite. Dobbiamo essere molto più lucide in molte situazioni dove ora creiamo disordine, tornando ordinate come qualche giornata fa e lavorare molto meglio in fase cambio palla” dice l’allenatore.

U14 territoriale, un punto con Vercelli
Finale 2-3 (15-25; 17-25; 25-22; 25-22; 9-15) per le avversarie nella sfida fra le Igorine e Vercelli di Andrea Garagiola. “Ho chiesto alle ragazze per questa prima partita di ritorno di mostrare la crescita fatta e devo dire che così è stato. Sì è vista la crescita tecnica e i primi risultati di questo percorso, – dice l’allenatore – peccato per i primi due set di “buio” ma ottima risposta per poter arrivare ad un quinto set, cosa per niente semplice. Si poteva fare sicuramente di meglio ma questo ci spingerà a lavorare con ancora più concentrazione in palestra”.

U13, vittoria casalinga contro Arona 
Finale 3-0 (25-21; 25-15; 25-17) per le Igorine di Luca Astorino in casa. “È stata una partita giocata con un buon atteggiamento, qualche errore di troppo nel primo set, ma le ragazze sono state bravissime a rimanere attente nei momenti importanti. Nel secondo e terzo set abbiamo messo una marcia in più in attacco, gestendo al meglio la gara”. (in foto)

U16 territoriale, doppio appuntamento ok!
Due bei risultati per le Igorine di Mattia Rossi in U16 Territoriale, vittoria 3-1 (25-19; 25-17; 20-25; 25-17) con San Giacomo e poi 0-3 (19-25; 17-25; 18-25) contro Issa. “Le ragazze stanno tenendo alta l’asticella e sono molto contento. Gli errori, le disattenzioni fanno parte del percorso e le ragazza ci stanno lavorando forte” parola dell’allenatore. 

(fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Il nuovo scoutman di Belluno? È un ex calciatore: Matteo Lunati

A3 Maschile

Una figura poliedrica entra a far parte dello staff legato al Belluno Volley: è quella di Matteo Lunati, pronto a lavorare in sinergia con coach Marzola e gli altri tecnici, in qualità di scoutman. Trentotto anni da compiere il prossimo 2 luglio, è originario di Ferrara e vanta un passato da calciatore in ambito professionistico: basti pensare che in Serie C ha totalizzato più di 60 gettoni di presenza.

COME UN FRATELLO - Laureato in Scienze motorie, è anche professore alle scuole superiori e personal trainer: "A influire sulla mia scelta - spiega - è stata la presenza di coach Marco Marzola, unita alla possibilità di collaborare con uno staff di persone che conosco, a cominciare da Vanini e Masotti, e con le quali abbiamo già ottenuto buoni risultati in passato, mentre la prospettiva di misurarmi in categoria superiore e l’ambizione societaria sono in linea con le mie aspirazioni personali". A proposito di Marzola, Lunati non utilizza troppi giri di parole: "È come un fratello. La nostra amicizia è nata ai tempi dell’università, ancor prima di conoscerci sui campi di volley. Abbiamo un profondo legame umano".

RETTANGOLO VERDE - Dopo un passato sul rettangolo verde, si sta per aprire il capitolo nel segno dei rinoceronti: "Il calcio è stato la mia vita, oltre che un lavoro, fino ai 30 anni. A quel punto, diversi fattori mi hanno portato alla pallavolo: la mia compagna giocava, mio cognato allena. Così, ho iniziato come "preparatore atletico”, da neo laureato. Poi la curiosità e il mio spirito nerd mi hanno fatto evolvere e trasformato in scoutman". 

DATI - Lunati avrà dei compiti ben definiti: "Il mio è considerato il "lavoro sporco" all'interno dello staff. “Manipolo” i dati che i coach analizzeranno e, se richiesto, offro un contributo nell'analisi. Per quanto riguarda la sfera tecnologica, sono un po’ il Mr. Wolf di Pulp Fiction: il personaggio che risolve i problemi. Anche in estate, solitamente, aiuto società e staff nella scelta dei pallavolisti, procurando materiale utile a visionare dei profili in fase di mercato". 

FINALI - L’obiettivo è chiaro: "Provare a giocare il maggior numero possibile di finali - conclude -. Perché qualificarsi per le finali significa aver lavorato bene".

Oltre a dare il benvenuto a Lunati, la società saluta e ringrazia profondamente Francesco Gasperin per la professionalità e la collaborazione dimostrate nelle tre stagioni in cui ha interpretato al meglio il ruolo dello scoutman. 

(fonte: Belluno Volley)