foto LVF

A1, 6^ giornata: Conegliano regola Chieri, vittorie per 3-1 anche di Scandicci e Novara

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Cinque partite nel mercoledì valido per il sesto turno di Regular Season della Serie A1 Tigotà, che si concluderà domani, giovedì 30 ottobre, con i posticipi che vedranno in campo da un lato la Bartoccini Mc Restauri Perugia e la Numia Vero Volley Milano e dall’altro la Cbf Balducci Hr Macerata e l’Omag Mt San Giovanni in Marignano.

Situazione invariata in cima alla classifica dopo la doppia vittoria della Savino Del Bene Scandicci e della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano. Le toscane hanno vinto 3-1 una gara che poteva nascondere diverse insidie contro l’Eurotek Laica Uyba. Soprattutto dopo il primo set, con la rimonta delle bustocche dal 21-19 al 23-25 che aveva portato in vantaggio la squadra di coach Barbolini. Un errore che le ragazze di coach Gaspari hanno però prontamente dimenticato, tornando in campo in un dominante secondo set finito 25-11. Arrivata la scossa, le padrone di casa non si sono più guardate indietro: 25-19 e 25-21 i successivi due parziali. Prova importante per Sarah Franklin, 17 punti (4 muri), 21 per Antropova (3 ace e 3 muri) mentre premio di MVP per Weitzel, 16 con addirittura 5 ace e 2 muri. Dall’altro lato del campo, 14 punti per Obossa.

Al Palaverde, altra bella partita tra le campionesse in carica e la Reale Mutua Fenera Chieri. Le collinari non si sono fatte spaventare dai quasi 5000 tifosi avversari, passando in vantaggio con un grandissimo primo set vinto 23-25. Sia Németh (17 punti a fine partita) che Nervini (19) hanno messo in seria difficoltà la squadra di coach Santarelli, schierata con Daalderop Sillah, che però non hanno deluso le gialloblu sostenendo ottimamente Haak dal punto di vista offensivo. La reazione è arrivata con il doppio 25-20 di secondo e terzo set, che tuttavia non ha chiuso la partita. Perché nel quarto parziale le ragazze di coach Negro sono tornate sotto, spingendosi fino al 20-23 e assaporando il tie-break. Ma mai dare per sconfitte le pantere prima dell’ultimo pallone: con una reazione rabbiosa, Haak Fahr hanno riportato il punteggio in parità, prima dell’accelerazione finale che è valsa il 27-25 e il 3-1 finale. Per l’opposta svedese, ancora MVP, 26 punti (2 ace e 4 muri), 15 a testa per le due schiacciatrici.

Quattro set anche nel derby tra la Wash4Green Monviso Volley e l’Igor Gorgonzola Novara e nella sfida tra la Megabox Ond. Savio Vallefoglia e Bergamo. Partita vivace al Pala Bus Company, dove le padrone di casa hanno conquistato il primo set 25-23 prima di subire il ritorno della squadra di coach Bernardi in tre set conclusi 17-25, 16-25 e 21-25. Da menzionare per le ragazze di coach Marchiaro il ritorno di Battistoni, con Malual che ha realizzato 18 punti e Davyskiba che ne ha messi a segno 14 (4 ace). Per le ospiti, solita distribuzione egregia di Cambi, che oltre alla solita Igiede (12 punti), ha mandato in doppia cifra tutte e tre le sue laterali: Alsmeier, 17 punti, Ishikawa, 13. ed Herbots, schierata da opposta e MVP con 15 punti (1 ace e 3 muri).

Andamento opposto al PalaMegabox dove invece la squadra di coach Pistola ha ceduto il primo set alle orobiche 21-25 prima di dominare i due set centrali, vinti 25-14 e 25-16, ed imporsi al fotofinish nel combattuto quarto set chiuso 25-23. Sono state diverse le notizie positive per le neroverdi: dalla prova superlativa di Omoruyi, che ha giocato una gara concreta e precisa mettendo a segno 22 punti con il 50% in attacco, fino ai 19 punti di Bici e alla prova da MVP di Butigan, 13 punti con 4 muri. Altra partita storta invece per le ragazze di coach Parisi, frenate da un 22% in attacco globale nonostante i 20 punti di Cesè Montalvo.

A concludere la serata, le due ore e mezza della sfida tra l’Honda Cuneo Granda Volley e Il Bisonte Firenze. Una sfida equilibrata, che ha visto le due squadre battagliare nel corso dei cinque set praticamente alla pari, come ha dimostrato anche il minimo differenziale nei punti totali, 104-101. A trionfare, continuando a coltivare ambizioni di alta classifica, le padrone di casa guidate da coach Salvagni, che si sono imposte 15-13 al set corto dopo aver subìto la rimonta delle bisontine dal 2-0 (25-13, 25-23, 18-25 e 21-25 gli altri parziali). Tante le giocatrici che si sono distinte: tra le padrone di casa, fondamentale l’ingresso dell’MVP Marring, titolare nel tie-break e autrice di 10 punti, solide prestazioni di Keene (20 punti) e di DiopPritchard Pucelj, 14 punti a testa; per le ospiti, 26 punti di una superlativa Knollema e 16 della centrale Acciarri.

RISULTATI
Savino Del Bene Scandicci-Eurotek Laica Uyba 3-1
(23-25, 25-11, 25-16, 25-20)

Wash4green Monviso Volley-Igor Gorgonzola Novara 1-3
(25-23, 17-25, 16-25, 21-25)

Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri ’76 3-1
(23-25, 25-20, 25-20, 27-25)

Honda Cuneo Granda Volley-Il Bisonte Firenze 3-2
(25-15, 25-23, 18-25, 21-25, 15-13)

Megabox Ond. Savio Vallefoglia-Bergamo 3-1
(21-25, 25-14, 25-16, 25-23)

Bartoccini-Mc Restauri Perugia-Numia Vero Volley Milano
Non ancora disputata

Cbf Balducci Hr Macerata-Omag-Mt San Giovanni In M.No
Non ancora disputata

CLASSIFICA
Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 17 (6 – 0)
Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)
Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)
Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)
Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)
Numia Vero Volley Milano 10 (3 – 2)
Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)
Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)
Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 3)
Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)
Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)
Cbf Balducci Hr Macerata 5 (1 – 4)
Bergamo 5 (1 – 5)
Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 5)

(fonte: LVF)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI