L’Itas Trentino domani a Sedico per il test match a scopo benefico con Padova

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Dopo trentacinque giorni di preparazione, caratterizzata anche da un paio di allenamenti congiunti, per l’Itas Trentino arriva il momento della prima uscita ufficiale della stagione 2019/20. L’occasione sarà fornita dall’amichevole che si disputerà mercoledì 25 settembre a partire dalle ore 19 con la Kioene Padova presso il PalaRicolt di Sedico (provincia di Belluno), in un appuntamento solidale denominato “Tutti in campo per l’Autismo”.

Il test match con i patavini, organizzato in collaborazione con Pallavolo Sedico, Provincia di Belluno, Fipav di Belluno e Treviso e Comune di Sedico, rientra infatti nella serata realizzata per raccogliere fondi in favore del Gruppo Autismo di Belluno, che da anni opera per offrire supporto ai soggetti autistici nella loro crescita e maturazione individuale. La risposta degli appassionati di volley locali non si è fatta attendere: in prevendita sono stati venduti oltre millecento biglietti in un impianto che può contenere poco più di milleduecento posti.

A livello agonistico l’impegno permetterà all’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti di verificare la condizione dei giocatori che hanno già sostenuto il primo mese di preparazione; scenderanno regolarmente in campo quindi il palleggiatore Daldello, gli opposti Djuric e Vettori, il centrale Codarin, lo schiacciatore Sosa Sierra ed il libero De Angelis, che anche in questa occasione verranno affiancati dal martello Parodi (al lavoro col gruppo dall’inizio dell’attività) e da altri tre elementi della futura rosa gialloblù di Serie A3 (il posto 4 Michieletto, il palleggiatore Pizzini e il centrale Simoni).
D

all’altra parte della rete ci sarà una Kioene che, a differenza dei trentini, lamenterà meno assenze (gli schiacciatori Barnes, Ishikawa e Casaro ed il libero Danani) e potrà quindi contare sulla presenza di buona parte del sestetto titolare: il palleggiatore Travica, l’opposto cubano Hernandez, i centrali Volpato e Polo e lo schiacciatore Randazzo. I veneti arrivano oltretutto al match con maggiore ritmo partita nelle gambe, avendo già sostenuto tre amichevoli ufficiali, in cui hanno ottenuto due vittorie per 3-0 (con Thunderbirds Vancouver e Pordenone) ed una sconfitta (per 1-3 con Brescia).

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.