Ecco il girone di Serie C che vedrà impegnata la Vega Occhiali Rosaltiora

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 3 minuti

Di Redazione

Sono stati presentati domenica dal CR Piemonte della Fipav i raggruppamenti dei vari campionati di pallavolo regionale. Ovviamente Vega Occhiali Rosaltiora c’è nel torneo di Serie C regionale che lo scorso anno ha saputo mantenere con ottima verve.

La compagine verbanese è stata inserita nel girone A, il primo dei due gironi del massimo torneo a livello regionale. Un girone con avversari differenti rispetto a quelli affrontati nella scorsa annata, con quattro formazioni del novarese, una del Vco, sette torinesi e per il resto due della provincia di Alessandria.

Senza lanciarsi in un giudizio sulla portata delle varie squadra che solamente in futuro si potrà abbozzare è ovviamente un girone che risulta meno dispendioso e non solo logisticamente, rispetto a quello che lo ha preceduto e che offre incontri classici ad alcuni inediti.

Salta ancora una volta il derby contro Cusio Sud Ovest San Maurizio, forse la più vicina delle formazioni iscritte al medesimo campionato

Eccone la composizione:
Vega Occhiali Rosaltiora (Vco)
Igor Volley Trecate (No)
Team Volley Novara (No)
Pallavolo Montalto Dora (To)
Pallavolo Fortitudo Occimiano (Al)
San Paolo Torino (To)
Pallavolo Gianni Scurato Novara (No)
Sporting Torino (To)
Valentino Volpianese (To)
Rivarolo Canavese Volley (To)
Pallavolo Pinerolo (To)
Pallavolo Ovada (Al)
Leinì Volleyball (To)
PGS Issa Novara (No)

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.