La presidente della Fipav Frosinone Luciana Mantua premiata con la Stella di Bronzo del CONI

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Arriva l’ennesima soddisfazione per la Pallavolo Laziale: Luciana Mantua, presidente del Comitato Territoriale FIPAV Frosinone, oggi pomeriggio (venerdì 8 novembre) riceverà la Stella di Bronzo del CONI al merito sportivo, durante la cerimonia delle Benemerenze per l’anno 2018. Un premio che certifica il pluriennale impegno di Luciana nel mondo della pallavolo e dello sport in generale, da dirigente federale e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, di cui è delegata per la provincia di Frosinone.

Sono davvero emozionata – ha raccontato – questo riconoscimento è davvero inaspettato. Voglio ringraziare tutte le società del territorio e il presidente FIPAV Lazio Andrea Burlandi che ha avuto un pensiero speciale per me. Mi dicono che sono una pioniera della pallavolo e questa cosa mi fa sorridere, ci sono e ci sono stati tanti bravi dirigenti e nella mia carriera ho cercato sempre di imparare qualcosa da loro“.

Mantua è stata tra le fondatrici del Castro Volley, nel 1991, poi ha proseguito la sua avventura in FIPAV, diventando prima consigliera (2006) del CP Frosinone e poi presidente, nel 2010. Tra pochi mesi festeggerà 10 anni alla guida di un movimento che ogni stagione sa superare ostacoli e difficoltà, proponendo talenti nei settori giovanili e società di vertice checompetono ad alti livelli nella pallavolo regionale e nazionale. Da presidente coltiva un sogno: organizzare una grande manifestazione nazionale di Volley S3 a Frosinone, “invitando Andrea Lucchetta” aggiunge lei.

Una dedica per la stella di bronzo? Alla mia famiglia, a cui ho rubato tanto tempo per portare avanti la mia passione. Penso alle mie figlie, che oggi hanno 37 e 31 anni. Da piccole spesso mi seguivano in giro per i campi e anche loro hanno ereditato questa malattia pallavolistica (ride ndr). Poi penso a papà, che mi ha lasciato da poco. Lui mi ha insegnato a essere sempre disponibile, ad aiutare gli altri come se fossimo tutti in una grande famiglia sportiva“.

La cerimonia di premiazione si terrà a partire dalle ore 17 a Isola del Liri, presso il Castello Boncompagni Viscogliosi – Salone delle Rondinelle.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Piccinini anche nella Walk of Fame, Malagò: “Sei stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa”

Oltre il Volley

Altro grandissimo riconoscimento in pochi giorni per la Regina del Volley Francesca Piccinini: dopo l'annuncio dell'induzione nella classe 2025 della International Volleyball Hall of Fame è arrivata anche la Walk of Fame a Roma, che si arricchisce di sette nuove splendide targhe.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Mornati hanno svelato le mattonelle dedicate a grandi campioni che hanno portato in alto il Tricolore nel mondo: 
i fratelli Franco e Pino Porzio (pallanuoto)
Gerda Weissensteiner (slittino e bob)
Giorgio Di Centa (sci di fondo)
Gianluigi Buffon (calcio)
Francesca Piccinini (pallavolo)
Elisa Di Francisca (scherma)
Aldo Montano (scherma)

Malagò ha dedicato un pensiero per tutti questi favolosi atleti, e per la Piccinini ha raccontato che si tratta di una Mattonella obbligata, sacrosanta, doverosa. Francesca Piccinini è stata un’atleta gigantesca dalla storia mostruosa: si fa fatica a contare i suoi trionfi. Avevo proposto questo premio dieci anni fa, ma lei non si ritirava…”. L’ex schiacciatrice azzurra si è dichiarata “particolarmente emozionata” per il riconoscimento.

Foto Ferdinando Mezzelani GMT

(fonte: CONI)