Pallavolo sorde: primo allenamento dell’Under 14 femminile sotto la guida di Francesca Devetag

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Una prima volta che sa di futuro. È grande la gioia del movimento della pallavolo sorde femminile che a Milano, nella palestra del Centro Asteria di via Giovanni da Cermenate, ha potuto organizzare un primo raduno di piccole pallavoliste under 14 sorde. Un primo passo, l’ennesimo passo, verso la costruzione e l’ampliamento della base pallavolistica della FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) che ha già un nutrito gruppo di ragazzine desiderose di impegnarsi in questa grande avventura sportiva e non solo.

Le piccole atlete sono state ospiti della Nazionale femminile maggiore sorde che ha svolto dal 31 ottobre al 3 novembre quattro giorni di ritiro sotto la direzione di coach Alessandra Campedelli e del Direttore tecnico Loredana Bava con un obiettivo importante: il Mondiale del prossimo anno che andrà in scena a Chianciano Terme (FI) dal 2 al 12 luglio.

Ad allenare la squadra under 14, insieme allo staff federale, guidandola in un breve allenamento e in una prima amichevole contro l’under 12 del Properzi Volley, c’era Francesca Devetag, ex centrale e oggi team manager del Vero Volley Monza e già allenatrice della squadra del GSS Alba vincitrice dello scudetto FSSI nel 2018: “Oggi è stata la prima volta di un percorso che spero duri a lungo per queste ragazzine – ha spiegato Devetag Ci siamo ritrovati qui grazie alla disponibilità della nazionale maggiore e delle famiglie che hanno portato le proprie figlie, tutte atlete dai 10 ai 14 anni, a provare un’esperienza per loro nuova. E chissà che un domani non diventino le giocatrici della nazionale. Tante di loro non sapevano dell’esistenza del movimento della pallavolo sorde e sono state scovate in giro per l’Italia dal nostro staff con dedizione e impegno. Spero possano raggiungere grandi obiettivi e spero oggi di aver dato loro qualche consiglio da poter mettere in pratica già nei prossimi allenamenti con le proprie squadre di appartenenza”.

Questi i nomi delle atlete: Veronica Tognoli classe 2007 Cantù, Rebecca Tognoli 2006 Cantù, Chiara Cuscela 2005 Torino, Beatrice covino 2007 Cuneo, Sofia Masaro 2004 Padova, Rebecca Capocasale 2005 Milano, Nardulli Valentina 2007 Firenze, Vaccaro Jessica 2005 Milano.

Il raduno si è svolto nell’ambito del progetto “Campioni sordi ieri, oggi e domani” che ha vinto il bando OSO Ogni Sport Oltre della Fondazione Vodafone e che vede come protagonisti il Pio Istituto Sordi di Milano, la Federazione Sport Sordi Italia con il progetto “Sport&Fun Holidays” in collaborazione con il Centro Asteria e con il patrocinio del comune di Milano del Municipio 5. Settimana prossima, si replica. A Villafranca, in provincia di Padova, sarà la volta dell’under 16, ossia dell’ossatura di quella che sarà la nazionale under 21 che parteciperà ai prossimi Europei. Nove ragazze tra i 14 e i 17 anni si alleneranno sabato 9 novembre alle ore 16 nella palestra di via Matteotti all’interno dell’iniziativa “Passioni senza barriere” del comune di Villafranca.

Video: https://youtu.be/wLWtGZSYb_E

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.