SuperLega, le pillole statistiche della 7a giornata di Campionato

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Alcune curiosità della 7a giornata di andata di SuperLega Credem Banca, dalla gara più lunga agli MVP delle singole partite.

LA GARA PIÙ LUNGA: 02.24
Itas Trentino – Kioene Padova (2-3)

LA GARA PIÙ BREVE: 01.20
Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Calzedonia Verona (3-0)

IL SET PIÙ LUNGO: 00.36
1° Set (27-29) Allianz Milano – Leo Shoes Modena

IL SET PIÙ BREVE: 00.24
3° Set (25-18) Consar Ravenna – Cucine Lube Civitanova

I TOP DI SQUADRA

ATTACCO: 59,0%
Leo Shoes Modena

RICEZIONE: Perf. 34,5%
Consar Ravenna

MURI VINCENTI: 15
Cucine Lube Civitanova

PUNTI: 83
Cucine Lube Civitanova

BATTUTE VINCENTI: 15
Consar Ravenna

I TOP INDIVIDUALI

PUNTI: 28
Fernando Hernandez Ramos (Kioene Padova)

ATTACCHI PUNTO: 28
Fernando Hernandez Ramos (Kioene Padova)

SERVIZI VINCENTI: 7
Sharone Vernon-Evans (Consar Ravenna)

MURI VINCENTI: 5
Roberto Russo (Sir Safety Conad Perugia)

I MIGLIORI
Yuki Ishikawa (Itas Trentino – Kioene Padova)
Bartosz Bednorz (Allianz Milano – Leo Shoes Modena)
Ezequiel Palacios (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora – Top Volley Latina)
Sharone Vernon-Evans (Consar Ravenna – Cucine Lube Civitanova)
Aboubacar Drame Neto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Calzedonia Verona)
Wilfredo Leon (Gas Sales Piacenza – Sir Safety Conad Perugia)


Provvedimenti disciplinari
Gare di Campionato di SuperLega Credem Banca del 20 e 21 novembre 2019

A CARICO TESSERATI
DIFFIDATI:
Solé Sebastian Rodrigo (Calzedonia Verona)

AMMONITI:
Chinenyeze Barthelemy Ikechi (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)
Cester Enrico (Calzedonia Verona)

Pillole statistiche
Gli stranieri della SuperLega

Chi sono i “Big 5 Stranieri” secondo i numeri? Sulla base di quanto proposto, per gli italiani, nelle precedenti pillole, viene posto il focus sui giocatori con passaporto estero che militano in SuperLega analizzandone punti realizzati per set, battute vincenti, muri vincenti e ricezioni perfette.

Punti/Set realizzati
Per equiparare l’analisi, che registra discrepanze nel numero partite giocate, verranno analizzati i punti realizzati per set e la media per partita.
1. Nimir Abdel Aziz (Allianz Milano) si colloca al primo posto siglando ben 7,00 punti/set per un totale di 133 punti in sole 6 gare(media di 22,2 punti/partita).
2. Medaglia d’argento per il miglior giocatore in carica del Campionato del Mondo, il polacco Bartosz Kurek (Vero Volley Monza) con 5,44 punti/set per un totale di 136 punti in 6 gare.
3. Al terzo posto troviamo a quota 4,90 punti/set Fernando Hernandez Ramos (Kioene Padova, 6 gare disputate) con un totale di 103 punti.
4. Medaglia di legno per Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) che sigla 4,79 punti/set per un totale di 139 punti in 8 gare (provvisorio Top Scorer di Superlega Credem Banca).
5. Quinto posto per Stephen Boyer (Calzedonia Verona) che sigla 4,68 punti/set per un totale di 117 punti in 7 giornate disputate.

Battute vincenti
1. Wilfredo Leon dai nove metri mette a referto ben 21 ace in 8 gare, con una media di 2,6 ace/partita.
2. Secondo posto per un fresco di giornata Sharone Vernon-Evans che sale a quota 17 ace minacciando, con una gara in meno, il primo posto del perugino.
3. Al terzo posto con 15 ace in 7 gare giocate lo statunitense Matthew Anderson.
4. Ex aequo al quarto posto con 14 ace per Thijs Ter Horst (7 gare disputate) e Yoandy Leal (8 gare giocate).

Muri Vincenti
1. Edoardo Caneschi viene raggiunto da un super Srecko Lisinac. Il trentino ha messo a referto il suo 19° muro, piazzandosi sul gradino più alto del podio.
2. Al secondo posto troviamo il centrale argentino Sebastian Solè a quota 18.
3. Medaglia di bronzo per Robertlandy Simon che, imprescindibile per il muro cuciniero, stampa 14 palloni.
4. Superato il trio italiano di Russo, Cortesia e Anzani, troviamo al quarto posto Maxwell Philip Holt a pari merito con Stephan Boyer (entrambi con 7 gare disputate) e Arthur Szwarc (6 gare giocate) a quota 12.

Ricezioni perfette
1. Wilfredo Leon, alias miglior ricettore di SuperLega, è a quota 57 ricezioni perfette in 8 partite disputate.
2. Il miglior libero per ora è lui: il francese Jenia Grebennikov, che rincorre con una sola ricezione di scarto Leon (una gara in meno rispetto al polacco).
3. Medaglia di bronzo per Alexander Berger a quota 51 in 7 gare disputate.
4. Il quarto posto è conteso da Ryley Barnes e Santiago Danani La Fuente con 49 ricezioni perfette e 2 gare in meno disputate rispetto a Wilfredo Leon.

I migliori stranieri della 7a giornata
Sharone Vernon-Evans (Consar Ravenna): 23 punti col 54% in attacco, 2 muri e 7 ace. BEST UNDER 23
Thijs Ter Horst (Consar Ravenna): 19 punti col 41% in attacco, 1 muro, 3 ace e il 29% di ricezione perfetta.
Amir Ghafour (Cucine Lube Civitanova): 19 punti col 52% in attacco e 4 muri.
Nimir Abdel Aziz (Allianz Milano); 24 punti col 71% in attacco.
Fernando Hernandez Ramos (Kioene Padova): 28 punti col 50% in attacco. TOP SCORER DI GIORNATA
Joao Rafael De Barros Ferreira (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora): 22 punti col 44% in attacco, 1 muro e il 26% di ricezione perfetta.
Radzivon Miskevich (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora): 19 punti col 47% in attacco e 1 ace.
Ezequiel Palacios (Top Volley Latina): 19 punti col 60% in attacco, 1 ace e il 17% di ricezione perfetta.
Aboubacar Drame Neto (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): 18 punti col 59% in attacco, 1 muro e 1 ace.
Best Centrale: Simone Anzani (Cucine Lube Civitanova): 15 punti col 79% in attacco e 4 muri.
Best libero: Jenia Grebennikov (Itas Trentino): 10 ricezione perfette (50%).

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.