Sant’Anna, esordio convincente e 3 punti per festeggiare la 200esima partita in B di Coach Usai

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Tre punti per trovare fiducia e cominciare bene la stagione e, contemporaneamente, un successo per brindare alle 200 panchine in B di coach Usai.

Contro una formazione ricca di talento giovanile (tutto da sviluppare e gestire) e da affrontare sempre con attenzione i biancorossi patiscono nel set d’avvio, prima di entrare in partita prendendo le misure ai milanesi e trovare il giusto passo gara approfittando del calo avversario sulla lunga distanza.

Il tecnico sanmaurese sceglie i seguenti sette per aprire il campionato: Mosso–Bosio sulla diagonale principale, Giraudo e Sangermano al centro, come schiacciatori-ricevitori capitan Pagano e Salvatico con Tanga libero.

Buona la prova individuale di Bosio (18 punti e 3 muri), Pagano (15 punti con 4 ace), Salvatico (12 palloni a terra) e Giraudo (6 muri totali), ma anche di squadra con 15 muri (contro 8 avversari) e il 46% in attacco.

I padroni di casa scattano forsennati dopo pochi palloni, spingono forte sia al servizio, sia in attacco, dove Lancianese ci tiene parecchio a far vedere i suoi progressi (chiudendo con 19 punti totali), insieme a Meschiari in evidente rampa di lancio.

Il Sant’Anna paga ovviamente dazio in ricezione e contrattacco, scivola 7-4 e 16-9. Giraudo con una serie di servizi e un ace riporta vicino gli ospiti sul 17-14, ma il buco non si chiude. Milano riprende il filo del discorso e a muro ottiene il primo di 8 set point, convertito alla seconda occasione grazie a un errore in battuta biancorosso.

Dal secondo parziale gli ospiti si riorganizzano, dopo aver fatto sfogare l’entusiasmo avversario. Pagano sfruttando una ricezione abbondante dei milanesi realizza subito il primo break (1-3). Un servizio vincente di Salvatico rafforza il vantaggio sanmaurese (8-12), ampliato da Sangermano a muro poco dopo (9-14). Due servizi vincenti di Pagano spingevano il Sant’Anna 11-19. Milano cercava di riavvicinarsi 14-19 con un muro di Salvador, ma i biancorossi reggevano l’urto chiudendo 17-25.

Terzo parziale caratterizzato da equilibrio e incertezza per tutta la prima metà, fino al 12-12. I biancorossi avrebbero l’occasione di spingersi avanti sfruttando almeno tre freeball ma si dimostrano poco lucidi, rimediando però nello strappo che porta prima sul +4 (13-17) e poi sul +6 (15-21) con muro di Giraudo Un ace di Salvatico porta il Sant’Anna 1-2 nel conto set chiudendo un parziale di 3-11 (da 13-14 a 16-25).

Provano subito nel quarto set gli ospiti col break che porta il punteggio 3-5 (attacco di Bosio). Eccher e Meschiari ricuciono subito (5-5). Nulla si muove sui due fronti fino al 9-9 quando in ordine Salvatico, Giraudo (muro), Bosio e Pagano spaccano l’equilibrio con un parziale di 0-5, obbligando i biancoblu alla rincorsa. Il margine diventa sempre più ampio fino al 12-19 su ace di Bosio. L’ingresso nel doppio cambio di Stupenengo e Fumagalli (suo il punto vittoria) per Bosio e Mosso permette di chiudere senza affanni la partita 17-25 e 1-3, proiettandosi al difficile esordio con un ambizioso AltoCanavese domenica 27 (ore 18) al Burgo.

IL TABELLINO

POWERVOLLEY MILANO 1
SANT’ANNA TOMCAR 3

(25-19; 17-25; 16-25; 15-25)
Arbitri: Lo Verde, Salvini

MILANO: Bonacchi 1, Biffi 8, Eccher 4, F.Compagnoni 3, Lancianese 19, Meschiari 11, Staforini (L); Pellegrinelli n.e., Salvador 1, M.Compagnoni, Colombo, Fasanella, De Luca (L2), Iacono n.e. All. Morato

SAN MAURO: Mosso 3, Bosio 18, Giraudo 9, Sangermano 7, Pagano 15, Salvatico 12, Tanga (L); Stupenengo, Gunetto n.e., Vajra n.e., Robazza n.e., Gecchele n.e., Fumagalli 4. All. Usai-Mesturini

(Fonte: comunicato stampa)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.