Il Volley Maniago Pordenone apre le porte di casa all’Argentario Trento

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Di Redazione

Sta diventando una piacevole consuetudine. Anche lo scorso anno le gialloverdi avevano inaugurato il campionato di B1 e la loro casa (quella volta il PalaGallini di Pordenone) ospitando l’ Argentario Trento nel primo incontro casalingo.

Domenica ci sarà il remake e si toglieranno i veli sul nuovo campo di gioco ovvero il Palasport di Via Marco Polo a Maniago. Grandi manovre in campo e fuori per iniziare col piede giusto questa nuova avventura. Coach Pasqualino Leone può contare sull’intera rosa anche se la lungodegente Federica Gatta, reduce da un brutto infortunio al ginocchio, avrà ancora bisogno di qualche settimana di lavoro per essere al top e poter dare il suo fattivo contributo in campo. Per il resto tutto il roster è a disposizione e sta facendo di tutto per mettere in (piacevole) difficoltà il tecnico frusinate nella scelta dello starting six.

Dall’altro lato del parquet invece la formazione trentina guidata da un coach esperto come Maurizio Moretti, presenta una formazione giovane che comunque può contare su elementi esperti di categoria come la schiacciatrice triestina Katerina Pucnik, la palleggiatrice Aurora Bonafini, l’opposta Nicole Tellaroli. Una “vecchia” conoscenza del panorama pallavolistico pordenonese è la banda Anna Venturini, classe ’98 che dopo aver iniziato a giocare a Mirano ha affrontato per due anni la B2 a Chions (in squadra con Giulia Mignano) per poi trasferirsi alla Foppapedretti Bergamo (B1 e A1) e infine ad Orvieto (A2).

Un ostacolo da non sottovalutare, ma le gialloverdi sono cariche e puntano ad un buon esordio. A rendere ancora più caloroso il debutto ci saranno i bimbi e le bimbe del settore giovanile che prima della partita della prima squadra si “sfideranno” in un torneo di S3 e U12 .

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.