Firenze la spunta al tie break: al Mandela Forum termina 3-2 contro Busto Arsizio

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
piรน di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
piรน di 5 minuti

Di Redazione

Debutto piรน dolce non si poteva sperare per Il Bisonte Firenze, che al Mandela Forum supera al tie break la Unet E-Work Busto Arsizio e conquista i primi due punti della stagione.

Una partita infinita, dai mille volti: dopo un grandissimo primo set giocato dalle bisontine, le farfalle hanno reagito portandosi sullโ€™1-2, ma poi รจ arrivata la scossa della squadra di Caprara, anche grazie allโ€™ingresso di Santana nominata poi mvp dellโ€™incontro: la portoricana ha messo giรน ben nove palloni nel quarto set e poi รจ stata fondamentale anche al tie break, ben coadiuvata da una Degradi da 19 punti (col 44% in attacco) da una Fahr insuperabile a muro (6 block-in, con 13 punti totali) e da una Nwakalor infallibile negli ultimi punti del quinto set. Se a questo ci aggiungiamo un muro quasi invalicabile (17 il totale di squadra, con anche i 3 di Alberti e di Santana), una Dijkema giร  a suo agio in distribuzione e una difesa ben guidata da Venturi, ecco che si comprende la qualitร  dellโ€™impresa de Il Bisonte, che nonostante la giovanissima etร  media comincia con il piede giusto il suo percorso.

Prima della partita la Compagnia di Babbo Natale, una onlus fiorentina che aiuta le famiglie con bambini in difficoltร , ha premiato il patron de Il Bisonte Wanny Di Filippo come benefattore della Compagnia.

Giovanni Caprara, privo di Maglio, parte con Dijkema in regia, Nwakalor opposto, Degradi e Foecke in banda, Alberti e Fahr al centro e Venturi libero, mentre Lavarini, senza Washington, Lowe e Simin, risponde con Orro in palleggio, Bici opposto, Gennari e Herbots schiacciatrici laterali, Sara Bonifacio e Berti al centro e Leonardi libero.

Busto prova subito a mettere in difficoltร  Il Bisonte con la battuta, e lโ€™ace di Berti vale il 3-6, ma Firenze reagisce con Degradi e il muro di Foecke (6-6): si gioca punto a punto, poi Bici si prende due muri da Fahr (12-10) e lascia il campo a Villani, e subito dopo un altro muro di Fahr (il terzo consecutivo) costringe Lavarini al primo time out (13-10). Il Bisonte รจ on fire, lโ€™ace di Fahr e lโ€™attacco di Nwakalor portano al + 5 (16-11) e Lavarini chiama nuovamente time out: Herbots prova a riavvicinare le Farfalle con un ace fortunato (19-16), Nwakalor risponde da posizione impossibile (21-17) e Caprara inserisce Santana per Foecke, facendole ritrovare il campo dopo nove mesi. Si procede di nuovo col cambio palla, Degradi trova il gran diagonale del 24-20, e poi al secondo set point รจ Foecke a chiudere con un attacco magnifico (25-21).

Nel secondo set cโ€™รจ di nuovo Bici in campo, e la Unet approfitta di nuovo di qualche problema in ricezione delle bisontine (3-6): Foecke riavvicina sullโ€™8-9, ma unโ€™altra accelerata di Busto porta allโ€™8-12 che suggerisce a Caprara di utilizzare il suo primo time out. Le Farfalle adesso giocano con un livello decisamente piรน alto, Firenze non riesce a reagire e dopo una doppia pipe di Gennari Caprara ferma di nuovo tutto (12-18): le bisontine ci provano con orgoglio, ma il gap รจ troppo ampio e un primo tempo out di Fahr vale il 18-25.

Lโ€™inerzia rimane in mano alle Farfalle anche a inizio terzo set (0-4), poi Il Bisonte reagisce (4-6), ma un altro paio di errori portano prima al cambio di Santana per Foecke e poi al time out Caprara (4-9): Firenze comincia a carburare, Busto la aiuta con qualche errore (10-12), ma poi comincia a difendere tantissimo e scappa di nuovo con Bici (11-16), con Caprara che ferma di nuovo tutto. Sul 12-18 sembra finita, ma Il Bisonte non molla, e con il muro di Fahr si riporta sul 18-21, quando perรฒ due incredibili difese di Leonardi permettono a Bici di mettere giรน il 18-22: รจ il punto decisivo, perchรฉ le Farfalle non regalano piรน nulla e un attacco out di Nwakalor vale il 20-25.

Nel quarto rimane in campo Santana, e Il Bisonte dโ€™improvviso si ritrova: un paio di attacchi da seconda linea di Degradi valgono il 6-3, Lavarini inserisce Villani per Gennari e Busto si riorganizza subito impattando con Bonifacio (7-7). La squadra di Caprara perรฒ adesso ci crede, e un ace di Degradi, a cui segue un muro di Santana, ricreano il + 3 (12-9) con Lavarini che chiama time out: sul 15-10 deve ripetersi, poi prova anche le mosse Negretti, Cumino e Giulia Bonifacio ma Il Bisonte รจ in trance agonistica in tutti i fondamentali, con un lunghissimo turno in battuta di Fahr che vale il 21-10, e poi un muro della stessa Fahr manda tutti al tie break (25-15).

Nel quinto cโ€™รจ Villani per Bici nella Unet, e lโ€™inizio รจ bellissimo ed equilibrato, con grandi punti da una parte e dallโ€™altra (5-4): il primo break รจ su un errore di Gennari certificato dal videocheck (6-4), ma subito dopo Herbots riesce ad impattare (7-7). Si cambia campo sullโ€™8-7 grazie a un block-out di Degradi, poi Nwakalor chiude un lunghissimo punto che vale il 10-8 e il conseguente time out Lavarini: il muro di Nwakalor e lโ€™attacco di Degradi scavano il + 4 (12-8), Lavarini inserisce Bici per Villani ma Santana la mura (13-8) e poi รจ una super Nwakalor a procurare cinque match point (14-9) e poi a chiudere al terzo (15-11).

LE PAROLE DI DALY SANTANAโ€œSono molto contenta, questa squadra รจ molto giovane ma ha grandi valori ed รจ molto forte. Cerchiamo di migliorare tutti i giorni, in tutti gli allenamenti ed in tutte le partite, e siamo davvero felici di iniziare la stagione cosรฌ. Io sto bene, รจ un recupero lungo ma abbiamo fatto il lavoro che dovevamo fare e adesso siamo tutti tranquilli e fiduciosi. Adesso non stiamo pensando all’obiettivo stagionale ma a migliorare come squadra ogni giorno e ogni partita ed a giocare meglio insieme: penso che questo per adesso sia il nostro obiettivoโ€.

Il tabellino

L BISONTE FIRENZE 3 UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO 2

IL BISONTE FIRENZE: Santana 13, Alberti 9, Meli ne, Foecke 8, Degradi 19, Daalderop, De Nardi (L2) ne, Turco, Fahr 13, Dijkema 2, Nwakalor 17, Venturi (L1). All. Caprara.

UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Bonifacio G., Bici 6, Herbots 22, Gennari 12, Cumino, Orro 1, Leonardi (L), Villani 5, Bonifacio S. 6, Negretti, Berti 16. All. Lavarini.

Arbitri: Luciani โ€“ Mattei.

Parziali: 25-21, 18-25, 20-25, 25-15, 15-11.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI