Polisportiva Borghesiana volley, quanto entusiasmo alla festa di Natale

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

La palestra piena di ragazzi, genitori e semplici cittadini: così la Polisportiva Borghesiana volley ha celebrato la sua “festa di Natale” sabato scorso presso il pallone del centro sportivo “Brasili”. Prima il minivolley (S3) al mattino, poi al pomeriggio tutte le altre selezioni del club capitolino alla presenza di tutto lo staff dirigenziale e tecnico al gran completo e dei presidenti del Municipio VI Roberto Romanella e della Polisportiva Borghesiana Enrico Gagliarducci.

E’ una stagione entusiasmante che ci ha regalato numeri impressionanti e quasi triplicati rispetto all’anno passato – dice Stefano Criscuolo, colonna dirigenziale “storica” del club assieme a Giuliana Montaldi, Massimo Iacono e Marco PeruginiSono stati fondamentali la spinta e gli stimoli nuovi di ragazze con tante idee come Cinzia Colucci e Federica Zoffranieri che hanno portato una ventata di novità a livello organizzativo. La strada intrapresa è quella giusta e credo che presto ritorneremo al periodo d’oro vissuto negli anni della nostra prima squadra femminile in serie C. A livello tecnico la Seconda divisione maschile ha concrete possibilità di fare il salto di categoria che già ha compiuto nella passata stagione l’attuale Prima divisione femminile la quale, invece, deve consolidarsi nel nuovo campionato. Contenti anche per come si stanno comportando i nostri gruppi giovanili, costruiti sempre con l’obiettivo fondamentale di far stare in palestra i giovani del territorio e toglierli dalla strada”.

Presente all’appuntamento anche Franco D’Angelosante, consigliere responsabile del settore volley per la Polisportiva Borghesiana: “Dobbiamo fare i conti con carenze strutturali e istituzionali e con notevoli sacrifici economici, ma sempre con l’idea di fare un’attività importantissima a livello sociale e in tal senso la presenza di alcuni esponenti istituzionali nel giorno della festa di Natale è stata molto significativa. A livello organizzativo, inoltre, è una stagione diversa rispetto alle altre perché la Polisportiva Borghesiana ci ha riconosciuto la possibilità di reinvestire nel settore pallavolo le risorse raccolte da noi stessi che ci permettono di organizzare iniziative ed eventi fortemente aggreganti”.

Non sono mancati gli attestati di stima del presidente municipale Romanella: “Ho avuto la conferma che la Polisportiva Borghesiana è una gran bella comunità. Lo sport, come l’arte e la cultura, si rivela un modo molto importante per fare inclusione. Qui ci sono persone positive e propositive: ero già venuto in veste privata in qualche altra occasione del passato e partecipando all’evento di sabato ne ho avuto la conferma. Associazioni come questa svolgono un ruolo fondamentale perché tolgono tanti ragazzi del nostro territorio dalla strada e li portano a fare qualcosa di costruttivo”.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


La Picco Lecco riparte dalla B1 e dalla sua “trazione posteriore”

Serie B / C / D

Dopo la rinuncia alla serie A2, la Picco Lecco lo ha scritto chiaramente sui suoi canali social: "Altro che passo indietro! Il progetto biancorosso spinge forte con la sua trazione posteriore e guarda con entusiasmo al futuro!".

Una "trazione posteriore" che vede protagonisti prima di tutto gli allenatori del settore giovanile della società, confermati dopo una stagione importante e, in alcuni casi come quello di Federico Belloni, con una "promozione" e un'ulteriore responsabilità da gestire dato che sarà proprio l'ex tecnico di Visette Settimo Milanese e Vero Volley sia a Monza che Milano, classe 1983, a guidare la nuova prima squadra della realtà presieduta da Dario Righetti nella terza categoria nazionale. Belloni era già il direttore tecnico del settore giovanile di Lecco, oltre che il "secondo" di Gianfranco Milano (passato a Busto Arsizio, sponda Futura) in serie A2 e l'allenatore dei gruppi Under 14 e Under 16: nella prossima stagione, oltre a condurre la serie B1 da primo allenatore continuerà a lavorare anche coach delle ragazze Under 16.

Una conferma è arrivata anche per Maria Luisa Checchia, che siederà sempre in panchina con la formazione di Under 18 e la serie C, mentre sarà ancora Federico Roncoroni ad allenare Under 13 e Under 14.