La VolleyUp Eulogic Acquaviva supera una squadra di categoria superiore

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Serviva una vittoria così, di quelle importanti, per mettere benzina nel serbatoio della fiducia.

Finalmente le nostre libellule riescono a scrollarsi di dosso l’ansia da prestazione, le solite incertezze da risultati altalenanti, il classico atteggiamento da freno a mano tirato.

Quella di domenica scorsa è stata la gara perfetta per capitan Forino e compagne, certamente la miglior gara disputata in questo campionato dalla VolleyUp Eulogic Acquaviva che, adesso può guardare con estrema fiducia anche al discorso classifica, strizzando l’occhiolino ad un piazzamento che fino a poche settimane fa poteva sembrare solo una speranza.

Di fronte c’era l’Asem Volley Bari, formazione che arrivava al palazzetto Tommaso Valeriano forte di un secondo posto in graduatoria e con le credenziali della squadra di categoria superiore visti i nomi che compongono la sua rosa. A dirla tutta, questo divario non si è notato affatto. Anzi, se c’è una squadra che ha dimostrato di essere superiore quella è stata la VolleyUp.

Bella ed emozionante la reazione delle nostre ragazze che, dopo aver perso il primo parziale (23-25) hanno tirato fuori tutto l’orgoglio della maglia e giocato i tre set successivi con la rabbia negli occhi, schiantando letteralmente il collettivo barese (25-12, 25-21, 25-23).

Da sottolineare anche il messaggio lanciato dalla società e da tutte le compagini della VolleyUp in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, una società che si conferma sempre sensibili ai temi sociali.

Sabato il calendario offre a mister Fanelli e alle sue atlete la possibilità di accorciare ancora le distanze nella zona alta della classifica: si va a Bitonto, squadra almeno sulla carta abbordabile per la VolleyUp Acquaviva.

CLASSIFICA: Conversano 18; Terlizzi 17; Leporano 16; Nardò e Bari 15; VolleyUp Eulogic Acquaviva 12; Cutrofiano 11; Potenza 10; Foggia 9; Bitonto 7; Taranto e Brindisi 5; Locorotondo 4; Corato 3.

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

Serie B / C / D

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l'istituzione a partire dalla stagione 2026/2027 del campionato di Serie A3 femminile. Cosa cambierà dunque per i campionati di B1 e B2?

Continueranno ad esistere perché l'A3 sarà un campionato che si andrà ad aggiungere a quelli già noti, senza sostituirne nessuno. Dunque, a differenza del maschile, B1 e B2 non diventeranno un'unica Serie B.

Per creare il nuovo campionato, al termine della prossima stagione, quella 2025/2026, le squadre di B1 promosse in A3 saranno ben 12, a cui si andranno ad aggiungere 4 squadre retrocesse dalla Serie A2 L'anno successivo, al termine di quello che sarà il primo campionato di Serie A3, a 16 squadre, saranno poi previste 4 promozioni in A2 e 4 retrocessioni in B1 e così anche nelle stagioni successive.

Serie B1 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputeranno all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 12 Promozioni in Serie A3 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a, 12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.

Serie B2 femminile 2025/2026
Le squadre iscritte verranno suddivise in gironi che si disputano all'italiana con partite di andata e ritorno (regular season). Al termine della Regular Season vi saranno i play off promozione.
INIZIO REGULAR SEASON: 11-12 Ottobre 2025
SOSTA NATALIZIA: dal 23 Dicembre 2025 al 6 Gennaio 2026
SOSTA PRIMA FASE COPPA ITALIA: dal 19 Gennaio al 1 Febbraio 2026
SOSTA FINAL FOUR COPPA ITALIA: dal 3 al 4 Aprile 2026
FINE REGULAR SEASON: 9-10 Maggio 2026
PROMOZIONI: 20 Promozioni in Serie B1 Femminile 2026-2027
RETROCESSIONI: Retrocederanno la 11a,12 a, 13 a e 14 a classificata di ciascun girone.
PLAY OUT: verranno disputati i Play Out tra la 10a e la 11a classificata qualora tra queste vi siano 2, 1 e 0 punti di differenza.