La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ospita Busto Arsizio nella seconda giornata di ritorno

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti
SHARE
Foto Ufficio stampa Reale Mutua Fenera Chieri '76
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 5 minuti

Di Redazione

Primo impegno casalingo del girone di ritorno e del 2020 per la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, che domenica, 19 gennaio, ospiterà al PalaFenera la Unet E-Work Busto Arsizio. Fischio d’inizio alle ore 17. All’andata al PalaYamamay finì 3-0 per Busto, al terzo successo pieno in altrettanti confronti diretti con le biancoblù.

La squadra di coach Bregoli proverà a muovere la classifica per la quarta partita di fila e a interrompere la tradizione negativa con le bustocche, consapevole che servirà la sua miglior pallavolo per cercare di impensierire la seconda forza del campionato, peraltro con l’organico ulteriormente arricchito dal recente tesseramento di Francesca Piccinini che ha scelto Busto per tornare al volley giocato e proprio a Chieri inizierà a scrivere questo nuovo capitolo della sua straordinaria carriera.

Tre le ex in campo, tutte da parte chierese: Alessia Lanzini, Francesca Bosio e Kaja Grobelna. Tutto ciò senza dimenticare la presenza nel roster biancoblù delle varesine Elena Perinelli e Alessia Mazzaro; la nuova puntata del doppio derby chierese in casa Cumino e Musso (Gianfranco e Umberto contro Maria Luisa e Marco); e il ritorno di Stefano Lavarini in quel PalaFenera dove ha lavorato per tre stagioni dal 2004 al 2007 come vice di Giovanni Guidetti.

I biglietti per Chieri-Busto Arsizio possono essere acquistati di persona presso la biglietteria del PalaFenera, o in prevendita online su https://www.liveticket.it/chieri76
Maggiori informazioni su http://www.chieri76.it/biglietteria/

In occasione della partita con Busto Arsizio, proseguono la PalaFenera le due iniziative lanciate dalla Reale Mutua Fenera Chieri ’76 prima di Natale: il Calendario e la Lotteria dello Sport.
Maggiori informazioni qui: http://www.chieri76.it/calendario-2020-e-lotteria-dello-sport-le-iniziative-biancoblu/

Il programma completo della 15ª giornata
Sabato 18 gennaio, ore 20,30
Banca Valsabbina Millenium Brescia–Igor Gorgonzola Novara (diretta RaiSport)
Domenica 19 gennaio, ore 17
Bosca S.Bernardo Cuneo–Savino Del Bene Scandicci
Zanetti Bergamo–Saugella Monza
Reale Mutua Fenera Chieri–Unet E-Work Busto Arsizio
Imoco Volley Conegliano–Lardini Filottrano
èpiù Pomì Casalmaggiore–Bartoccini Fortinfissi Perugia
Il Bisonte Firenze–Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta

(Fonte: comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Romano Giannini lascia la Lube: “A Civitanova ho trascorso stagioni indimenticabili”

Superlega Maschile

Dopo quattro anni molto intensi si separano le strade della Lube Volley e dell’assistant coach Romano Giannini. Il tecnico marchigiano saluta i vicecampioni d’Italia dopo aver vinto lo Scudetto 2021/22 e la Coppa Italia 2025. Nel suo percorso in biancorosso Giannini ha raggiunto anche altri piazzamenti di prestigio come il secondo posto al Mondiale per Club 2021, il secondo posto in Challenge Cup 2025, le due Finali Play Off SuperLega Credem Banca (2022/23 e 2024/25) e le due Finali di Supercoppa (2022/23 e 2023/24). Oltre a essere entrato nel cuore dei tifosi, l’allenatore originario di Porto Potenza ha conquistato tutti con una parentesi da head coach, nel finale della SuperLega 2023/24, dopo le dimissioni di Chicco Blengini, portando la Lube al trionfo nei Play Off 5° Posto.

Il saluto di Romano Giannini: “Ho trascorso stagioni indimenticabili a Civitanova, dove sono approdato dopo 25 anni di carriera. Ho ricordi indelebili, a partire dallo Scudetto fino alla Coppa Italia, senza dimenticare le tante finali raggiunte e la parentesi da primo allenatore, una delle esperienze più belle perché era sempre stato uno dei miei sogni prendere il timone di un top team in SuperLega. Quella appena conclusa è stata l’annata più bella perché avevamo aspettative più basse, mentre abbiamo raggiunto tre Finali alzando al cielo un trofeo. Dopo un periodo cupo come quello del Covid per me è stato speciale approdare alla Lube. Il mio è un lavoro che porta sempre a guardare avanti, verso nuovi traguardi, ma aver fatto parte della grande famiglia cuciniera, che quotidianamente ha saputo trasmettermi una sana pressione verso il successo, mi ha forgiato. D’altronde senza questa mentalità vincente la Lube non sarebbe uno dei Club più forti e organizzati al mondo, dove l’identità di squadra viene prima di ogni cosa!”.

Volley Lube ringrazia Romano Giannini per il prezioso contributo e la grande professionalità dimostrata durante la sua permanenza. Al tecnico va un grande in bocca al lupo per il suo futuro professionale e il percorso di vita.