Ravenna lotta fino in fondo, ma la Sir Safety sbanca anche il PalaDeAndré

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

Di Redazione

Cuore, carattere, voglia di vincere. E ovviamente tanta qualità tecnica. Con queste armi la Sir Safety Conad Perugia esce vincente dalla battaglia del Pala De Andrè, sconfigge i padroni di casa della Consar Ravenna in quattro set e conquista tre punti di piombo per la propria classifica, restando al comando della Superlega sempre in coabitazione con Civitanova.

È stata dura, a tratti durissima stasera per i ragazzi di Carmine Fontana, in panchina per la squalifica di Vital Heynen, contro un avversario, quello del tecnico Bonitta, che ha giocato una partita eccellente, con una fase break di alto livello e con due attaccanti come Vernon-Evans e Lavia a tratti imprendibili. Ma Perugia l’ha spuntata lo stesso, tirando fuori tutto quello che aveva in corpo e confermandosi d’acciaio sotto l’aspetto mentale e caratteriale.

Quattro set in cui l’equilibrio è stato più volte una costante, con i Block Devils costretti anche a rincorrere, con Colaci a fare il diavolo a quattro in seconda linea, con De Cecco bravissimo a variare il gioco sfruttando molto soprattutto la zona centrale della rete con primi tempi quasi sempre a punto e con il muro che più volte (10 vincenti e tanti tocchi) toglie le castagne del fuoco.

Ma il momento decisivo della contesa è quello del quarto parziale con Perugia avanti 2-1 nel conto dei set e con Ravenna avanti 15-14 e con l’inerzia dalla sua. Lì il rientrante Atanasijevic piazza una serie incredibile di 5 punti consecutivi personali (tre ace e due attacchi) che spaccano la partita e che gli valgono il premio di Mvp (16 punti con il 52% in attacco).

Best scorer Wilfredo Leon con 22 palloni a terra (suoi tre degli ultimi quattro punti bianconeri) e doppia cifra per un eccellente Marko Podrascanin, 14 punti, 73% in attacco e 3 pesantissimi muri vincenti, gli stessi del suo compagno di reparto Russo.

La cronaca:
Formazione tipo per Carmine Fontana con il rientro di Atanasijevic opposto e Russo al centro. Subito doppietta con Atanasijevic e l’ace di Lanza (0-2). Contrattacco di Leon (1-4). Vernon-Evans accorcia (4-5). Ace di Leon (4-7). Out la pipe di Ter Horst (5-9). Ancora Vernon-Evans dimezza le distanze (9-11). Fuori il primo tempo di Grozdanov (10-14). A segno invece quello di Podrascanin (11-16). Ravenna non molla spinta sempre dal suo opposto canadese (17-20). I padroni di casa tornano a -1 con il muro di Lavia e l’ace di Ter Horst (20-21). Splendido attacco di Atanasijevic, poi super muro di Podrascanin (20-23). Set point dopo l’attacco di Lanza (21-24). Chiude subito il muro di Russo (21-25).

Vantaggio Ravenna nella fase iniziale della seconda frazione con Vernon-Evans (3-2). Non si schioda l’equilibrio (6-6). Break dei padroni di casa con l’ace di Grozdanov ed il contrattacco di Lavia (9-6). Leon e l’attacco out di Lavia riportano Perugia in parità (9-9). Sorpasso bianconero con Leon ed Atanasijevic (9-11). Il solito Vernon-Evans pareggia con due punti consecutivi (11-11). Torna avanti la Consar dopo l’attacco out di Leon (13-12). Due di Lanza e controsorpasso bianconero (15-16). Fuori Atanasijevic, ace di Ter Horst e Ravenna prova a scappare (18-16). Contrattacco di Lanza (20-17). Murato Leon (22-18). Infermabile Vernon-Evans (23-19). Sempre il canadese e set point Ravenna (24-20). Al terzo tentativo decide l’errore di Leon dai nove metri (25-22).

1-3 Perugia in avvio di terzo parziale. Ravenna trova la parità a quota 7 dopo l’attacco out di Atanasijevic. Ace di Saitta e vantaggio Consar (8-7). Ancora out Atanasijevic (9-7). Due di Leon (attacco ed ace), muro di Lanza ed i Block Devils capovolgono (9-10). De Cecco chiude sotto rete, poi contrattacco di Atanasijevic (11-14). Ravenna torna subito sotto (13-14). Ace di Russo (14-17). Leon mantiene le distanze (16-19). Gran colpo di Lanza (17-20). Atanasijevic dalla seconda linea (19-22). Attacco e muro di Leon, set point Perugia (20-24). Ravenna ne annulla due con Lavia ed Alonso (22-24). Chiude Leon (22-25).

3-3 nel quarto set dopo il pallonetto a terra di Leon. Doppio muro di Podrascanin (3-5). Il muro, stavolta di Lavia, pareggia (5-5). Ancora Lavia e vantaggio Consar (6-5). Maniout di Lanza (6-7). Ace di Vernon-Evans, out Leon e Ravenna va (11-9). Primo tempo di Podrascanin, ace di Leon e si torna in equilibrio (13-13). Atanasijevic in attacco per il 15-15, dal servizio due volte per il 15-16 e poi 15-17, ancora in contrattacco per il 15-18 e poi ancora dai nove metri per il 15-19. Il neo entrato Cavuto accorcia (17-19). Contrattacco di Leon (17-21). Ancora Leon due volte (18-23). Muro del neo entrato Zhukouski e match point Perugia (18-24). Chiude Leon (19-25).

CONSAR RAVENNA – SIR SAFETY CONAD PERUGIA 1-3 (21-25, 25-22, 22-25, 19-25)
CONSAR RAVENNA: Saitta 1, Vernon-Evans 19, Grozdanov 3, Cortesia 7, Lavia 18, Ter Horst 8, Kovacic (libero), Stefani, Cavuto 1, Alonso 2. N.e. Ricci Maccarini, Recine, Bortolozzo, Marchini (libero). All. Bonitta, vice all. Greco.
SIR SAFETY CONAD PERUGIA: De Cecco 1, Atanasijevic 16, Russo 8, Podrascanin 14, Leon 22, Lanza 11, Colaci (libero), Zhukouski 1, Plotnytskyi. N.e.: Ricci, Piccinelli, Taht, Hoogendoorn, Biglino (libero). All. Fontana.
Arbitri: Massimo Florian – Marco Braico
NOTE: Ravenna: 16 b.s., 6 ace, 46% ric. pos., 39% ric. prf., 47% att., 4 muri. Perugia: 20 b.s., 8 ace, 60% ric. pos., 44% ric. prf., 54% att., 10 muri.

(fonte: Comunicato stampa)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI


Balaso senza sosta, pesi in palestra per recuperare al 100% per l’estate in Nazionale

Superlega Maschile

Il silenzio assordante di metà maggio all’Eurosuole Forum, senza il consueto rimbalzo dei palloni nelle mattinate primaverili sul campo della Cucine Lube Civitanova, è stato interrotto negli ultimi giorni dal rumore degli attrezzi in sala pesi. Fino a giovedì il libero Fabio Balaso, capitano biancorosso, si è allenato senza sosta. Il vicecampione d’Italia non ha più la fasciatura alla mano destra e ha aumentato la mole del lavoro per tornare al 100% dopo aver stretto i denti per aiutare il team nelle gare decisive dei Play Off SuperLega Credem Banca. A giugno il nazionale azzurro raggiungerà il gruppo del Ct Ferdinando De Giorgi, con cui sono già al lavoro i cucinieri Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo. Il prossimo ad aggregarsi alla selezione italiana sarà Mattia Bottolo, che dovrebbe essere a disposizione dal 22 maggio.

La diaspora estiva dei giocatori biancorossi è ormai in fase avanzata, ma prima che i tesserati del sodalizio marchigiano si disperdessero, capitan Balaso ha promosso un brindisi con i compagni dimostrando affetto e gratitudine.

Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Il nostro è stato un percorso straordinario, una bellissima tappa iniziale di un cammino che in futuro spero possa portarci ancora più lontano per inseguire obiettivi sempre più prestigiosi. Mi accodo a quanto è stato già detto su questa squadra. Senza assolutamente sminuire il legame con i compagni che mi hanno affiancato nelle passate stagioni, con cui ho vissuto annate straordinarie, questo è uno dei gruppi migliori per come mi sono trovato all’interno del campo e fuori dal palazzetto. Essere il capitano della Lube è già di per sé una grandissima esperienza e mi fa sentire fiero, ma voglio ringraziare tutti per le emozioni vissute”.

(fonte: Lube Volley)