L’anticipo della quinta giornata di Superlega dura la bellezza di cinque set con Milano che alla fine la spunta su Padova 10-15 al tiebreak. Reggers ancora una volta mattatore con 28 punti, per l’Allianz grandi contributi anche di Otsuka (23) e Recine (19). Dall’altra parte non sono bastati i 26 di Masulovic e i 19 di Gardini. Da segnalare il ritorno in campo dopo l’infortunio del regista titolare di Milano, Fernando Kreling ‘Cachopa’, premiato anche Mvp della sfida. L’Allianz sale a 7 punti in classifica, Padova a 6.
STARTING PLAYERS
Coach Piazza può schierare alla quinta giornata la diagonale Kreling-Reggers, i laterali sono Otsuka e Recine, Caneschi e Di Martino al centro, Catania libero. Cuttini risponde con Todorovic in palleggio Masulovic opposto, Gardini e Orioli laterali, Truocchio e Polo al centro e Diez libero.
PRIMO SET
L’ace di Checco Recine fa il 6-4, poi Gardini cerca le mani di Kreling, ma il video check dice “no touch”, Allianz va +3. Allunga un altro punto Di Martino chiudendo uno scambio lungo, poi Recine smarcato da Kreling per l’8-13 con time out Cuttini. Il servizio di Polo ricuce 10-13. Ace dell’ex, Gardini (4 punti nel set) trova il 13-15. Piazza deve fermare il gioco sul -1 avversario 15-16. Al ritorno la fiammata milanese torna +4 (15-19) e seconda interruzione per la Sonepar Padova. Al rientro diagonale fotonica di Reggers (5) punti per lui nel parziale che dice 20. Dentro Zoppellari ed Held per Todorovic e Orioli, ma Allianz Milano è in sicurezza: Otsuka fa il 15-22. Staforini dentro al servizio per Di Martino, chiude Otsuka 17-25, quinto punto anche per il giapponese. Percentuali importanti per l’attacco meneghino (63%) con Di Martino e Otsuka con il 100%. Un ace per parte, ricezione positiva al 57% per Milano e 60% per i veneti.
SECONDO SET
Partenza Allianz, ma l’ace di Orioli e Masulovic fanno il 3-4. Primo tempo Di Martino per l’8-10. Ancora una diagonale di Reggers dice 9-12. Risponde Gardini 11-13. Recine in parallela o diagonale è una sentenza ben smarcato da Fernando Kreling. Azione confusa, Di Martino si accusa del tocco a muro, ma Rossella Piana solleva il cartellino giallo, poi il muro della Sonepar riporta in equilibrio il parziale 17-18, Piazza ferma il gioco. Dentro Staforini in battuta, break Allianz 18-21 e time out Padova. Masulovic sull’antenna, poi murato da Recine (5 punti nel parziale) 18-23 secondo time out Cuttini. Dentro Stefani in prima linea, Masulovic (9 punti in questo set) fa l’ace del 20-23, poi Reggers (6 punti nel parziale) il 24, dentro Zoppellari. L’attacco out di Gardini chiude il secondo parziale 20-25 e primo punto in trasferta per Allianz. Sale la partita a muro, 3 quelli di Milano e 2 di Padova, 2 gli ace Sonepar a zero, ma è ancora l’attacco milanese a dominare con il 70% contro il 44%.
TERZO SET
La Sonepar vuole prolungare la contesa e mette tutto in avvio fino al +3 (6-3). Ricuce con intelligenza Otsuka 7-6, del giapponese anche il 9-9. Si va avanti punto a punto, di Caneschi il 13-13, crampi per Recine, ma lo schiacciatore recupera subito. Dentro Staforini per Caneschi questa volta. Mette la testa avanti Allianz: 16-17 e time out Cuttini. Recine chiude un’azione infinita per il 18-19. Orioli tiene la contesa sul -1 (20-21). Kreling firma il 21-23 d’astuzia, ma Gardini dice 22-23 ed è un finale appassionante di set. Otsuka batte sul 22-24 per il match point, la coppia arbitrale ferma il gioco per un fallo di invasione di Recine dalla seconda linea, smentito dalle telecamere del video check. Si rigioca l’azione ed è forse la più bella del match con un paio di difese da guardare e riguardare. Chiude Masulovic, time out Piazza 23-24. Gardini a muro pareggia. Reggers per il 24-25, Gardini pareggia ancora 25-25. Zoppellari per Truocchio sul 26-26, altra azione spettacolo chiusa da Gardini 27-26 e time out Piazza, ecco Ichino sul 27-27 a muro per Kreling, ma è la Sonepar Padova a chiudere il parziale con Masulovic 29-27 dopo 36 minuti. È calato l’attacco milanese 51% contro 49%, sono pochi dettagli a fare la differenza. Reggers fa altri 8 punti, ma i 7 di Gardini sono altrettanto se non più pesanti.
QUARTO SET
Padova sull’onda del grande finale di terzo set prova subito a strappare fino al 9-5. Cresce il muro patavino, Kreling deve inventare per evitare di andare al quinto. L’attacco out di Masulovic vale il 13-11, Allianz deve recuperare un ultimo break. Orioli in diagonale riporta però i suoi a +4 16-12. Altra azione confusa, Reggers a muro, poi la palla scivola sulla rete e la recupera di piede, per l’arbitro Piana è fallo di doppia, le telecamere correggono in “tocco a rete” ed è il 20-16 Sonepar, Piazza deve fermare il gioco con un time out. Ancora Masulovic per il 22-16, dentro Benacchio per Caneschi. Break Allianz 22-18 e time out Sonepar. Zoppellari per Truocchio sul 23-19, poi Ichino per Kreling. Orioli firma il 24-20. Annulla Reggers il primo set point, ma si va al tie-break, un punto anche per la Sonepar. Padova ha attaccato meglio di Milano 57%-48% e messo 2 muri a zero, 6 i punti di Masulovic contro il 5 di Reggers nel parziale.
QUINTO SET
Otsuka a muro su Masulovic per lo 0-2. Allunga ancora Reggers smarcato muro a uno da Kreling 2-5 e time out Sonepar. Ace Otsuka 2-6, poi muro del capitano di Allianz su Gardini. Si va al cambio di campo sul 3-8, dentro Staforini per la battuta su Di Martino. Dentro Held su Orioli, pipe di Recine per il 6-10. L’ace di Caneschi viene corretto “out” dal video check: 7-11. Non basta la doppia difesa di piede per fare il tredicesimo punto milanese. Quando arrival’8-13 Cuttini chiama time out. Break Sonepar: 10-13, Piazza vuole parlare alla squadra. La chiude Recine con un mani out.
Sonepar Padova 2
Allianz Milano 3
(17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Truocchio 8, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 0, Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini.
Allianz Milano: Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Masulovic (L), Staforini 0, Ichino 0, Catania (L), Benacchio 0. N.E. Barbanti, Lindqvist. All. Piazza.
Arbitri: Piana, Brancati.
Note – durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 15′; tot: 126′.
CLASSIFICA SUPERLEGA
Sir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sonepar Padova 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
Note: un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; un incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina
(fonte: Allianz Milano)