Dopo il turno di riposo (recupero della quinta giornata mercoledì 19 all’Allianz Cloud ore 20.30 contro Grottazzolina) l’Allianz Milano di coach Roberto Piazza torna in campo sabato 15 novembre (ore 18.00, diretta Rai Sport e VBTV) per affrontare la Sonepar Padova alla Kioene Arena, uno dei campi più ostici della SuperLega. I veneti, guidati da Jacopo Cuttini, hanno cambiato volto rispetto alla passata stagione ma hanno già dimostrato solidità e carattere, conquistando due vittorie pesanti in chiave salvezza contro Cuneo e Grottazzolina e vendendo comunque cara la pelle in trasferta contro tre big del calibro di Perugia, Trento e Modena.
Per l’Allianz Milano del presidente Lucio Fusaro sarà una prova importante per dare continuità alla vittoria nel derby con Monza e cercare i primi punti lontano dall’Allianz Cloud. Il gruppo ha approfittato della pausa per ricaricare energie e perfezionare meccanismi, in vista di un calendario che da qui in avanti si farà sempre più fitto e avrà il 30 novembre al Forum di Assago uno dei suoi picchi stagionali contro i campioni d’Italia di Trento.
Matteo Staforini (Allianz Milano): “Non abbiamo giocato nell’ultimo weekend, ma siamo comunque reduci dalla vittoria interna nel derby contro Monza, una partita che ci ha permesso di prendere maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità. Sabato affronteremo la Sonepar Padova, una squadra molto fastidiosa sotto diversi aspetti: giocare in casa loro è sempre complicato, come confermano i risultati ottenuti finora tra le mura amiche. Al nostro pari non hanno mai perso in casa. Noi dobbiamo cercare i primi punti fuori dall’Allianz Cloud. A fare la vera differenza sarà il modo in cui affronteremo la gara e come scenderemo in campo fin dal primo pallone”.
Sarà anche una sfida tra fratelli: il centrale milanese Nemanja Masulovic troverà dall’altra parte della rete il fratello più giovane Veljko, opposto mancino di talento e nazionale serbo. Altro incrocio particolare è quello con l’ex Davide Gardini (unico ex della sfida), a Milano nella scorsa stagione e ora protagonista in diagonale con il giovane Orioli.
I precedenti sorridono a Milano, avanti 18 a 7 nei 25 confronti complessivi, ma la tradizione conta fino a un certo punto in un campionato sempre più equilibrato. Tra i giocatori a caccia di traguardi statistici, Edoardo Caneschi è vicino ai 1000 attacchi vincenti in carriera (gliene mancano 11), mentre il capitano Ferre Reggers punta ai 100 attacchi vincenti stagionali e ai 100 muri complessivi, oltre a riprendersi il primato dei “bomber”. Numeri che raccontano la crescita di un gruppo giovane ma sempre più consapevole.
(Fonte: Allianz Milano)
Nessun evento