foto FIPAV

Giannelli questa volta fa il Giannelli: Italia-Ucraina 3-0. Azzurri agli ottavi contro l’Argentina

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
più di 5 minuti

No, non saremo anche noi a finire sulla lunga lista delle eliminazioni shock di questo Mondiale maschile di pallavolo. Contro l’Ucraina, nell’ultimo match da dentro o fuori della Pool F, l’Italia di De Giorgi ha fatto l’Italia, Giannelli ha giocato da Giannelli, Michieletto idem, e con loro tutti gli altri protagonisti di questa sfida, da Gargiulo a Russo, da Bottolo a Balaso. Nessun brivido, nessuna strega con cui incrociare lo sguardo, solo tre set vinti con totale determinazione, lucidità, costanza. Era quello che più serviva a questo gruppo dopo il K.O. contro il Belgio, una scossa per riaccendersi, tornare in fiducia, ritrovare quello sguardo cattivo dei vincenti. Di chi, come solo noi, ha sul petto uno scudetto dorato di detentori del titolo. Uno scudetto da difendere ora contro l’Argentina negli ottavi, in programma domenica 21 settembre alle ore 9.30 italiane.

Un match condotto quasi sempre dall’inizio alla fine, con i primi due set forse un po’ più sudati e il terzo totalmente giocato sul velluto (25-21, 25-22, 25-18). Super in palla la coppia dei nostri schiacciatori, 13 punti a testa e percentuali in attacco del 55% per Michieletto e addirittura del 67% per Bottolo. In doppia cifra anche Romanò (11). Italia che oggi ha messo palla a terra con il 60% di efficienza, stampando anche 6 muri vincenti di squadra e 4 ace.

Starting Players – C’è Gargiulo titolare al centro al posto di Anzani. A fare reparto con lui Russo. Per il resto De giorgi disegna inizialmente l’Italia con Romanò opposto a Giannelli, Michieletto e Bottolo in posto 4, Balaso libero. Lozano risponde con le diagonali Synytsia-Tupchii e Yanchuk-Kovalov, Semeniuk al centro con Drozd, Boiko libero.

1° set – Le buone intenzioni degli azzurri vengono espresse subito da un ace in extra rotazione di capitan Giannelli, chiamato oggi a riscattare la sua prestazione opaca contro il Belgio. Dopo una lunga fase gioca punto a punto, l’Italia riesce a mettere margine tra sé e gli avversari (14-14, 17-14) sfruttando nel migliore dei modi un proficuo giro in battuta di Gargiulo. Un gran muro di Romanò allarga anche la forbice (20-16) e a questo punto c’è solo da difendere il vantaggio acquisito e mettere il turbo. Michieletto si fa annullare un ace per aver pestato la riga, ma alla fine è una sua palla furba, ‘polpastrellata’ nell’insaccato tra muro e rete, a decidere il set (25-21).

2° set – L’Italia brekka ancora con Gargiulo al servizio all’inizio del secondo set (9-7), salvo poi però subire questa volta la reazione dell’Ucraina che ribalta tutto con un ace di Tupchii (10-12). Nuova parità ai 16 con Bottolo, nuovo contro sorpasso azzurro (21-20) con un monster block di Giannelli su Kovalov, break di vantaggio ancora firmato Bottolo (23-21) e ancora una volta l’Italia tiene la barra dritta nella fase cruciale del set andando a chiudere con Michieletto 25-22.

3° set – Avanti due set a zero, l’Italia non alza il piede dall’acceleratore. Tutt’altro! Azzurri subito avanti 7-2 e bravi a restare concentrati senza mai permettere agli ucraini di rifarsi sotto (12-7, 19-13). Scavalliamo i 20 con Michieletto (21-15) e in generale con un attacco che oggi ha mostrato davvero una delle sue migliori versioni. Ed era quello che più serviva per non inciampare in questa buca dopo la sconfitta contro il Belgio. Chiudiamo in controllo, chiudiamo 25-18 con un primo tempo di pura rabbia di Giovanni Gargiulo. L’Italia c’è, altre no. Avanti così.

ITALIA-UCRAINA 3-0
(25-21, 25-22, 25-18)
ITALIA: Giannelli 4, Romanò 11, Michieletto 13, Bottolo, Gargiulo 6, Russo 6, Balaso (L). 
Ne: Rychlicki, Sbertoli, Sani, Porro, Galassi, Anzani, Pace (L). All. De Giorgi
UCRAINA: Drozd 3, Tupchii 9, Yanchuk 7, Semeniuk 13, Synytsia 2, Kovalov 13, Boiko (L). Poluian 2, Pampushko (L), Shchytkov, Uryvkin. Ne: Kisiliuk, Todua, Koval. All. Lozano 
Arbitri: Simonovic (SUI), Ramirez Ortiz (DOM)
Durata set: 25’, 26’, 25’
Italia: a 4 bs 7mv 6 et 12
Ucraina: a 3 bs 11  mv 3 et 22

Di Giuliano Bindoni
(©Riproduzione riservata)

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI