La FIPAV conferma ancora una volta il suo impegno verso la sostenibilità e responsabilità sociale con la pubblicazione del nuovo Rapporto di Sostenibilità che copre il periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2023 e quindi le stagioni agonistiche 2021-22 e 2022-23.
Con il lungo e approfondito documento, la Federazione Italiana Pallavolo intende proseguire nell’impegno assunto con i propri interlocutori di rendicontare in maniera trasparente la propria identità e le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale.
Tra le principali novità di questo documento c’è l’introduzione di una Dashboard interattiva su piattaforma PowerBI, che consente di monitorare in tempo reale le performance ambientali, economiche e sociali della Federazione.
Il Rapporto è strutturato attorno ai tre pilastri ESG:
- Environmental (Ambiente): l’impegno della Federazione nella riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività
- Sociale e Sport: le iniziative e i progetti con ricadute sociali, i risultati sportivi raggiunti e la promozione delle discipline
- Governance: illustra l’identità e la struttura della FIPAV
Qui per la versione sfogliabile del documento in italiano e inglese
Qui la Dashboard di Sostenibilità
(fonte: Federazione Italiana Pallavolo)