Si è conclusa nel migliore dei modi la prima fase di VNL per la Nazionale maschile, che ha chiuso il suo percorso al secondo posto dietro solo al Brasile. Ora nei quarti di finale gli azzurri affronteranno Cuba, squadra protagonista di tanti alti e bassi nel corso del torneo, qualificatasi da settima per il rotto della cuffia quasi più per demeriti altrui (chiedere a Ucraina e Bulgaria) che per meriti propri.
Il bello, però, arriverà dopo, perché in caso di successo l’Italia potrebbe trovarsi ancora faccia a faccia con la Francia, ammesso che anche lei passi il turno contro la Slovenia.
Nelle ultime stagioni i francesi sono diventati un po’ la nostra bestia nera. È vero, erano una squadra fortissima e vincente che ora sta pian piano attuando anche lei il suo cambio generazionale, ma quando ci hanno giocato contro, gli Azzurri ci hanno sempre sbattuto il muso.
Nel 2024 è accaduto prima in VNL, ci hanno eliminati al tiebreak (25-19, 20-25, 25-22, 22-25, 11-15) nei quarti di finale, e poi ai Giochi Olimpici di Parigi, questa volta con più rotondo 0-3 (20-25, 21-25, 21-25) in semifinale. Quest’anno la musica non è cambiata (per ora): delle due sconfitte incassate dall’Italia, una porta la firma del Brasile capolista (3-2) e l’altra proprio della Francia di Andrea Giani (3-1). Va però detto che il K.O. contro i transalpini risale alla Week-1, quando mancavano ancora tanti titolari.
Per andare a medaglia in VNL, però, questo tabù gli azzurri di De Giorgi prima o poi lo dovranno sfatare. Come si suol dire… meglio prima che poi.

QUARTI DI FINALE
Mercoledì 30 luglio
QF2: ore 9.00 ITALIA-Cuba
QF1: ore 13.00 Brasile-Cina
Giovedì 31 luglio
QF3: ore 9.00 Francia-Slovenia
QF4: ore 13.00 Giappone-Polonia
Sabato 2 agosto
ore 9.00 Semifinale 1 ( Vincente QF1 – Vincente QF4)
ore 13.00 Semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3 )
Domenica 3 agosto
ore 9.00 Finale 3°/4° posto
ore 13.00 Finale 1°/2° posto
*orari di gioco italiani