foto Volleyballworld

Week-3 VNL maschile, ultima giornata: che bagarre per entrare nelle Finals

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

Quanto equilibrata sia questa VNL 2025 maschile lo si può intuire dalla classifica quando manca una sola giornata al termine della prima fase. Tolto il Brasile, che questa mattina ha battuto anche la Germania salendo a 11 vittorie e confermandosi capolista, e anche l’Italia, seconda con 9 successi e matematicamente già qualificata, tutte le altre posizioni dalla terza all’ottava potrebbero mescolarsi ancora in questo ultimo turno.

Francia-Polonia sarà a tutti gli effetti uno scontro diretto, ma alla luce degli ultimi risultati la favorita dovrebbe essere la squadra di Andrea Giani (8 vittorie). In caso di ulteriore sconfitta, sarebbe la terza questa settimana, i polacchi (7 vittorie) potrebbero scendere ancora in classifica a vantaggio del Giappone (7 vittorie) o magari anche di Cuba (6 vittorie), Ucraina (6 vittorie) e Bulgaria (6 vittorie).

La squadra di Chicco Blengini, che ha recuperato molto velocemente Simeon Nikolov, sabato ha fatto saltare il banco battendo al tie-break proprio Leon e compagni. Contemporaneamente la Germania ha sgambettato gli Stati Uniti che hanno perso così l’ottava piazza in favore proprio dei bulgari. Va ricordato, però, che i pass per le Finals saranno sette, perché l’ottavo spetterà di diritto alla Cina (attualmente penultima) in quanto Paese ospitante.

L’ultima giornata sarà dunque da vivere ora dopo ora, match dopo match, con estrema attenzione perché potremmo assistere a colpi di scena clamorosi e cadute rovinose, disegnando un tabellone di Finals che potrebbe diventare davvero molto molto interessante.

QUI la classifica generale di VNL maschile

VNL maschile
Programma domenica 20 luglio

Turchia-Argentina 2-3
(25-18, 21-25, 19-25, 25-17, 15-17)
Germania-Brasile 1-3
(25-21, 23-25, 20-25, 21-25)
Stati Uniti-Giappone
ore 12.20
Ucraina-Canada
ore 13.00
Cina-Cuba
ore 13.30
Olanda-ITALIA
ore 16.30
Bulgaria-Iran
ore 17.00
Francia-Polonia
ore 20.30
Serbia-Slovenia
ore 20.30

ARGOMENTI CORRELATI

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI