Le 4 regole d’oro di Alice Pamio per gestire al meglio l’Off-Season

DATA PUBBLICAZIONE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti
SHARE
SHARE
TEMPO DI LETTURA
meno di 4 minuti

In occasione della giornata mondiale della pallavolo, che si è celebrata il 7 luglio, Alice Pamio, nuova schiacciatrice dell’Itas Trentino femminile, ha voluto condividere con i suoi follower su Instagram alcuni insegnamenti che le ha dato l’off season, il periodo di tempo tra la fine di un campionato e l’inizio di quello successivo: “un momento di cui noi atleti non parliamo spesso e in cui spesso ci sentiamo “in colpa” per non essere in attività” racconta. Vediamo di cosa si tratta.

1. STACCARE LA SPINA NON È UN LUSSO, MA UNA NECESSITÀ
Ho iniziato a concedermi del tempo per rallentare, dedicarmi ad altro, passare tempo con le persone care e fare cose semplici che durante la stagione spesso trascuro. Ho capito che anche questo è parte dell’equilibrio di un atleta, soprattutto perché ti fa arrivare carica per la stagione successiva!

2. IL RECUPERO È PARTE DELL’ALLENAMENTO
Dormire meglio, curare il corpo, ascoltare piccoli segnali che durante l’anno si tende a ignorare… Il riposo attivo mi ha aiutato a ricaricarmi davvero, non solo fisicamente. 

3. I DETTAGLI FANNO LA DIFFERENZA
Ho lavorato su aspetti tecnici e fisici che spesso durante la stagione passano in secondo piano. Lavorare su questi “piccoli” dettagli adesso vuol dire arrivare più pronta dopo.

4. LA DISCIPLINA NON VA MAI IN VACANZA 
Anche senza allenamenti quotidiani, ho imparato a restare costante. L’off season non è una pausa totale, ma un’opportunità per crescere in modo diverso, con più consapevolezza. Posso concedermi qualche svago ogni tanto, un viaggio, qualche uscita in più, ma quello che conta è sempre ciò che faccio l’80% del mio tempo, ossia le mie ABITUDINI!

(fonte: Alice Pamio)

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Facebook

ULTIMI

ARTICOLI