In occasione della Final Four di CEV Champions League 2024-25, venerdì 2 maggio 2025 presso lo Sheraton Atasehir Istanbul è stata ufficialmente fondata la Women’s European Volleyball Club Association (WEVCA). Con sede legale a Bülach, in Svizzera, la neonata Associazione riunisce 11 tra i più prestigiosi club di pallavolo femminile provenienti da quattro paesi europei (Turchia, Italia, Polonia e Francia) con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i grandi club europei, le istituzioni sportive e le fanbase in costante crescita.
Alla riunione fondativa hanno preso parte Ferkan Merdan e Alp Tolga Simsek per il VakifBank Istanbul, Erdal Karamercan e Bilun Gunal per Eczacıbaşı, Paolo Nocentini e Sandra Leoncini per Scandicci, Aldo Fumagalli per Vero Volley, Hulusi Belgu per il Fenerbahçe, Nesva Buyukbayram per il Galatasaray, Stav Jacobi per le Volero Le Cannet; erano in collegamento video, invece, Zuzanna Biarylak per il Łódź, Asuman Bas per il Türk Hava Yolları, Rafal Mardon per il Rzeszów e Sylvia Zatti per Mulhouse.
Oltre all’approvazione dello Statuto, sono state nominate le cariche istituzionali del Board (Erdal Karamercan, Aldo Fumagalli, Rafal Mardon e Stav Jacobi) inclusa quella del Presidente dell’Associazione, affidata ad Aldo Fumagalli che, insieme ad Erdal Karamercan, guiderà la WEVCA nella sua missione a livello europeo.
Una visione comune per il futuro della pallavolo femminile
La WEVCA nasce con l’ambizione di costruire un ecosistema del volley femminile europeo che sia sostenibile, vincente e pienamente integrato nel panorama sportivo globale. Tra i principali obiettivi dell’associazione:
Dialogo istituzionale: agire come interlocutore ufficiale con la CEV (Confédération Européenne de Volleyball), la FIVB (Fédération Internationale de Volleyball) e le altre autorità del settore, contribuendo alla definizione di strategie condivise e di calendari sostenibili.
Valorizzazione del sistema club: promuovere il ruolo chiave dei club nella formazione delle atlete, nello sviluppo delle fanbase e nella produzione di contenuti sportivi di alto livello.
Sviluppo commerciale: collaborare con istituzioni e partner per rendere la pallavolo femminile un prodotto sempre più attrattivo per investitori, sponsor e broadcaster, seguendo modelli vincenti già visti in calcio e basket.
Empowerment femminile nello sport: rafforzare la pallavolo femminile come piattaforma di espressione e crescita per le donne nello sport, promuovendo leadership, visibilità e pari opportunità.
Innovazione e sostenibilità: sviluppare progetti congiunti volti al miglioramento degli standard tecnici, organizzativi e ambientali del movimento, con un focus su digitalizzazione, inclusività e impatto sociale.
Il logo
Le stelle sono un simbolo europeo e rappresentano i club d’élite del continente. Non hanno cinque, ma sei punte: sei come le giocatrici in campo.
Le strisce sul pallone e la “nuvola” di stelle sottolineano il movimento e il dinamismo dell’organizzazione.
Per facilitarne la memorizzazione e creare giochi di parole, la pronuncia suggerita di WEVCA è “WE VCA“.

Paesi membri e club fondatori della WEVCA
I club membri rappresentano l’élite tecnica e organizzativa della pallavolo femminile europea. Queste società attraggono milioni di tifosi in tutto il continente, supportano alcune tra le migliori atlete del panorama internazionale e contribuiscono in modo determinante ai successi delle rispettive Nazionali.
I club fondatori sono così suddivisi per Paese:
Turchia (5 club): Fenerbahçe Spor Kulübü, VakıfBank Spor Kulübü, Eczacıbaşı Spor Kulübü, Galatasaray Spor Kulübü, Türk Hava Yolları Spor Kulübü
Italia (2/4 club): Savino Del Bene Scandicci, Numia Vero Volley Milano (con la Igor Novara in attesa approvazione formale del Board del club e l’Imoco Volley ancora in fase di valutazione)
Polonia (2 club): Klub Sportowy Developres Rzeszów, Budowlani Łódź Sportowa
Francia (2 club): Volley Mulhouse Alsace, Volero Le Cannet

(fonte: Ufficio Comunicazione WEVCA)